BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

Wildlife@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
ReLeon logo
Articoli
07 Febbraio 2017
Creato: 07 Febbraio 2017

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
AMBITO: Multidisciplinari
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://csgrid.org/csg/wildlife/
VOTO: ( N.P. )

 

Wildlife@Home è uno progetto congiunto all’interno dell’Università del North Dakota, tra il Dipartimento di Scienze Informatiche e quello di Biologia, volto ad analizzare i video raccolti da varie telecamere di registrazione della fauna selvatica. Attualmente il progetto sta osservando i video del Pernice Codaguzza, o Tetraone a Coda Forcuta, (Tympanuchus Phasianellus), per esaminare le loro abitudini di nidificazione. Le "telecamere nido" sono state istituite nei pressi di giacimenti di petrolio del North Dakota e anche all'interno di terre statali protette. Recentemente abbiamo anche iniziato a studiare due specie protette, il Fraticello Americano (sternula antillarum), e il Corriere Canoro (Charadruis melodus).


 


Ogni primavera catturiamo esemplari sui terreni dove i maschi danzano o si scontrano per le femmine. Quindi leghiamo loro una cavigliera dotata di trasmettitore che emette una frequenza radio unica, che possiamo utilizzare per localizzare l'uccello e trovare il suo nido. Tracciamo, quindi, la pernice con ricevitori radio telemetrici, vari tipi di antenne portatili e il ricevitore palmare, oppure con strumentazioni montate su camion o autovetture.Le telecamere sono alimentate con un cavo, a oltre 20 metri di distanza, da una batteria da 12 volt e una scatola impermeabile ospita un DVR che registra su schede SD.
Ogni qual volta troviamo un nido, installiamo una telecamera di sorveglianza in miniatura vicino allo stesso.

Foto della Pernice Codaguzza



In un nido di pernice l’incubazione dura circa 23 giorni, a meno che un predatore trovi e distrugga il nido. Diversi predatori volanti, come il falco di Swainson, attaccano la gallina mentre lei è seduta sul nido, mentre i predatori di terra, come il Tasso americano, distruggono il nido.


 

Dopo la schiusa delle uova, seguiamo le galline con le nidiate tramite i segnali radio. Una volta che i pulcini hanno circa un mese, si trasferisce la covata.
Per farlo, noi li catturiamo di notte con una grande rete. I pulcini sono poi dotati di propri trasmettitori radio così da monitorare la loro sopravvivenza e la riproduzione nel corso dell'anno seguente.

Foto del Fraticello Americano



Foto del Corriere Canoro

 

I seguenti progetti sono attivi e ci stanno lavorando questi membri del team:
Alicia Andes - Tecniche di monitoraggio per studiare il Fraticello Americano e Corriere Canoro
Paul Burr - Studi relativi alle implicazioni tra le nidiate di Pernice codaguzza e gli impianti estrattivi di gas e petrolio nel Nord Dakota
Rebecca Eckroad – Telecamere dei nidi e Citizen Science: implicazioni per la valutazione ecologica dei nidi di Pernice codaguzza
Kyle Goehner - Rilevamento automatizzato di vita selvatica (Wildlife) in ambienti non controllati



Url: http://csgrid.org/csg/wildlife/

Thread: http://www.boincitaly.org/forum/citizen-science-grid/79274-wildlife-home.html

Manca un logo ( non c’è)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Test client Poem per gpu Intel

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
18 Giugno 2015
Creato: 18 Giugno 2015
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli amministratori del progetto hanno riaperto il sito di test (http://int-boinctest.int.kit.edu/poem/) per il nuovo applicativo che sarà disponibile anche per le gpu Intel.
Le regole sono rimaste le stesse: 1) Scaricate poche wus, 2) Le wu non verranno usate per scopi scientifici, 3) I punteggi andranno persi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: Test client Poem per gpu Intel

Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #115811 19/06/2015 12:14

xdarma ha scritto:
Beh, le ultime versioni vanno legggermente meglio di amd.


Eh, ho capito io. Devi prendere un I7 da 500 euro per avere qualcosa di decente in gpgpu.
Con 100 euro ti prendi una vga dedicata che va 10 volte di più.....

Comunque, tenuto conto che c'è qualcuno che si impegna per sfruttare gli smartphone, credo che usare le igpu intel sia più produttivo

?? Qual'è la percentuale di smartphone con cpu ARM rispetto a quelle Intel?
Avatar di xdarma
xdarma ha risposto alla discussione #115798 18/06/2015 20:49
Beh, le ultime versioni vanno legggermente meglio di amd.
Certo costano il doppio, sono fatte con un processo produttivo migliore di almeno uno step, c'hanno L3 e L4, etc. etc..
Comunque, tenuto conto che c'è qualcuno che si impegna per sfruttare gli smartphone, credo che usare le igpu intel sia più produttivo e meno faticoso. ;-)
Avatar di boboviz
boboviz ha risposto alla discussione #115796 18/06/2015 15:37
Non so quanto senso abbia. Le gpu intel, integrate nelle cpu, non è che diano tutta stà potenza di calcolo.
Leggi tutto...

Cookie Law

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Angelo Maragna logo
Articoli
06 Giugno 2015
Creato: 06 Giugno 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Il presente sito web utilizza i cookie per memorizzare informazioni, preferenze di navigazione, statistiche di visita, e per funzionalità tecniche volte al funzionamento stesso del sito web. I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati dal browser sul dispositivo (computer, notebook, tablet, smartphone, etc.) in grado di contenere informazioni.

Le tipologie di cookie utilizzati da questo sito riguardano:

Statistiche e componenti esterni (cookie di profilazione)
Questo sito può utilizzare in alcune o tutte le sue pagine, servizi esterni di terze parti che possono essere utilizzati per la profilazione dell'utente.
Alcuni esempi sono la tracciatura delle visite attraverso Google Analytics, oppure i pulsanti di interazione con Facebook e altri social network. Nel caricamento di questi servizi, il fornitore può avvalersi di cookie per determinare gli interessi di navigazione dei vistatori e proporre pubblicità pertinente ai gusti della persona.


Privacy e cookie policy dei principali fornitori di servizi
Utilizzo Cookie di Google
Utilizzo Cookie di Google Analytics
Utilizzo Cookie di Facebook
Utilizzo Cookie di Twitter
Utilizzo Cookie di Instagram
Utilizzo Cookie di Pinterest


Login utente
Per accedere alle aree riservate del sito e permettere la navigazione agli utenti abilitati, questo sito si avvale di cookie "funzionali", il cui scopo è permettere all'utente di essere riconosciuto e di vedere quindi dati a lui riservati.

Carrello ordini
Quando l'utente utilizza eventuali funzionalità volte all'acquisto virtuale di prodotti e/o servizi, il sito può avvalersi di cookie "funzionali" per tenere traccia attraverso la navigazione dei dati necessari al completamento del processo.


Gestione dei cookie da parte dell'utente
L'utente che desidera limitare l'utilizzo dei cookie da parte dei siti web, ha la possibilità di utilizzare diversi strumenti:

  • attraverso le funzionalità del browser
  • tramite estensioni o componenti aggiuntivi del browser



Il proprietario di questo sito ha scelto di non fornire un accesso al sito con utilizzo parziale dei cookie secondo la loro funzionalità.
Il visitatore che accede al sito web presta il consenso all'utilizzo dei cookie.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC.Italy Linux Distro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
09 Giugno 2015
Creato: 09 Giugno 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

BILD

 

  

 

 bild_logo

 


 Ottieni BILD / Get BILD

Immagine

Descrzione

Download

 

Download-Testing

 

 

BILD x86 Xfce Desktop ImageBILD ISO Image RAW (.img)

Immagine RAW da scrivere su un supporto esterno USB o un disco interno.
L'eventuale ridimensionamento del dispositivo va eseguito successivamente

Download

VBox ImageVirtualBox (.vdi) Immagine disco VirtualBox Download

Immagine FSArchiverFSArchiver (.fsa)

Immagine RAW da scrivere su un supporto esterno USB o interno.

Le partizioni vanno preparate in un primo momento e non necessita di ridimensionamento manuale.

Download

 


 

Ringraziamenti & Supporto

stick gentoo  stick tux

Sabayon.org

Gentoo.org

Forum di Gentoo

 

 

BILD (Boinc.Italy.Linux.Distro) è una distribuzione GNU-Linux basata su Gentoo Linux con il software BOINC installato e pronto all'uso.

Utilizza Xfce come desktop di default ed ha il  Portfoglio Gridcoin installato.

Sono disponibili tre tipi di immagine :

  • Immagine RAW , installabile ed avviabile in modlaità EFI / UEFI.
  • Immagine VDI per VirtualBox .
  • Una imamgine FSA (FSArchiver) avviabile in modalità UEFI/EFI.

 

Sistema di aggiornamento differenziale

Uno script gestisce l'aggiornamento differenziale di versione se questo è disponibile nel server di Boinc.Italy.

Nessuna compilazione è richiesta da parte dell'utente. Nessuna reinstallazione è necessaria per avere il sistema aggiornato.

 

Tutti i dati possono essere salvati sul dispositivo. Il sistema può essere utilizzato normalmente anche se con funzionalità di gestione limitate.

L'utente dedicato all'esecuzione di BOINC (utente : bilduser ** password : bilduser).

 

Immagini

Tipo di immagine   Boot
RAW (.img) Si UEFI
VirtualBox (.vdi) Si UEFI/EFI
Selezione lingua al primo boot Si  Default Inglese
Selezione tastiera al primo boot Si  Default Inglese
Menu Selezione Lingua/Tastiera ripristinablie Si

Necessita di un file

/boot/grub/firstboot

Supporto ridimensionabile Si Tramite CLI
Dimensione supporto   16Gb o superiore

 

Ambiente Desktop ed Extras

XFCE 4.12
   
   
   

 

Features Utente

Utente bilduser
Passowrd bilduser
Cambio password Si
Login Autologin all'avvio
Accesso dispositivi interni (Hard Drive interni) No
Accesso a dispositivi esterni (USB,MMC,SD...) Si
Accesso amministratore Si
Connessione SSH No

 

BOINC CLient

Versione Client 7.14.2
Accesso remoto Si
Supporto ai client multipli Si
BOINC Manager Si - Default

 

Supporto OpenCL

MESA

No

Nvidia Si
Intel Si
AMD (OCL-ICD)

Si - Testing

Gestione OpenCL Si - Autoconfigurato

 

OpenCL Drivers su schede video AMD

Drivers Schede supportate Progetti Testati
MESA GCN1/GCN2 Series Einstein@home
AMDGPU-PRO

GCN2 o superiori

Einstein@home

Milkyway@home

Primegrid

 

Supporto e riconoscimento grafico

Ampio supporto alle schede grafiche Nvidia ed Intel e schede grafiche minori
Schede Grafiche AMD con drivers AMDGPU Opensource : da GCN1 series e superiori
 
 

 

Software per masterizzazione/scrittura ISO/IMG compatibile

Nome Versione Homepage

Piattaforma

Tipo

Rosa Image Writer 2.6.2 Home Page

Windows/GNU-Linux/MacOS

GUI

Rufus 2.18 Rufus Image Writer

Windows

GUI

dd 2.30.2-r2 Util Linux

GNU-Linux

Linea di comando
dcfldd 1.3.4.1 Home Page

GNU-Linux

Linea di comando

fsarchiver 0.8.5 FSArchiver

GNU-Linux

Linea di comando / GUI*

*Non disponibile per tutte le distribuzioni

 


Scrivere l'immagine RAW su un supporto USB/HDD e ridimensionamento del dispositivo

 

Tool utilizzati

  • Rosa Image Writer per la scrittura
  • Etcher-Electron
  • dcfldd (linea di comando) per la scrittura
  • Gparted per il ridimensionamento tramite GUI
  • Parted per il ridimensionamento tramite CLI
  • Sgdisk per il ridimensionamento tramite CLI
  • FSArchiver (Utenti GNU-Linux)per la scrittura su qualsiasi supporto tramite CLI (Per l'installazione di FSArchiver fare riferimento al gestore pacchetti della propria distribuzione)

L'immagine RAW ha una dimensione finale di circa 15GB ; utilizzare un dispositivo USB/HDD di almeno 16GB o superiore e procedere alla scrittura.

Il risultato che si otterrà sarà un disco avviabile in modalità UEFI con partizionamento GPT, con tre partizioni

  1. Partizione di 2MB grub core per il boot legacy
  2. Partizione /boot in FAT32 ESP (minimo 128 MB )
  3. Partizione /  in EXT4
  4. Eventuale spazio libero rimanente la cui dimensione varierà a seconda della capacità del dispositivo.

Attenzione : Windows non riconosce correttamente le partizioni Unix.


Scrittura Immagine con Rosa Image Writer

Scarica Rosa Image Writer

  • Windows64
  • Linux64
  • Mac OS X

Rosa

Rosa

Rosa

Rosa

 


 

Scrittura immagine con Etcher-Electron
Scarica Etcher-Electron
  • Windows (Etcher Setup)
  • Linux64
  • Mac OS

Etcher-1

Etcher-2

Etcher-3

Etcher-4

 


 

Scrittura immagine con DD/DCFLDD

 

Il comando dd è incluso nel pacchetto Util-Linux , disponibile nei repository delle distribuzioni in uso,

Il comdando dcfldd è disponibile nei repository della distribuziobe ib uso.

Rosa

 


Scrittura immagine con XzCat

Il comdando xzcat è incluso nel pacchetto xz-utils disponibile nei repository della distribuzione in uso,

Rosa

 Attendere la fine della scrittura dello stream .

 


  • Scrivere l'immagine con FSArchiver

FSArchiver è un tool di backup della partizioni , disponibile per la maggior parte delle distribuzioni all'interno dei repository. Per la corretta installazione è raccomandato l'utilizzo della versione 0.8.4 o superiore e con il supporto all'algoritmo di compressione  ZSTD.

FSArchiver è incluso anche nella distribuzione Live di SystemRescueCD .

Il supporto che ospiterà il l'immagine di BILD dovrà essere preparato con le seguenti caratteristiche :

  • Dovrà avere una tabella delle partizioni di tipo GPT.
  • Dovrà contenere due partizioni :Partizione 1 di 10 MB ** Partizione 2 di almeno 16 Gbytes (o superiore)

IMPORTANTE : L'utilizzo scorretto dei comandi indicati di seguito può portare alla perdita di dati. Assicurarsi di individuare il dispositivo di destinazione corretto.

Procedere al partizionamento con il tool preferito (Gparted,PartitionManager,cfdisk,fdisk...) individuando il dispositivo corretto che andrà ad ospitare l'immagine.

Nell' esempio seguente si procederà alla scrittura di BILD su un dispositivo USB indicato come /dev/sdc (/dev/sdc1 e /dev/sdc2 sono le partizioni interessate) con tabella partizione di tipo GPT.

Una volta completata l'operazione , il dispositivo potrà essere utilizzato come un normale disco. Tutti i dati resteranno salvati all'interno del dispositivo.

Per l'utilizzo di FSArchiver consulatre il manuale in linea o l' help del comando o la documentazione ufficiale.

 

  • Estrarre le informazioni dell'archivio FSA
# fsarchiver archinfo 20181010-BILD_x64_Xfce.fsa

====================== archive information ======================
Archive type:                   filesystems
Filesystems count:              2
Archive id:                     5bbae3e6
Archive file format:            FsArCh_002
Archive created with:           0.8.5
Archive creation date:          2018-10-10_21-36-00
Archive label:                  <none>
Minimum fsarchiver version:     0.6.4.0
Compression level:              22 (zstd level 22)
Encryption algorithm:           none

===================== filesystem information ====================
Filesystem id in archive:       0
Filesystem format:              vfat
Filesystem label:               NO NAME    
Filesystem uuid:                <none>
Original device:                /dev/loop0p1
Original filesystem size:       49.88 MB (52307968 bytes)
Space used in filesystem:       124.00 KB (126976 bytes)

===================== filesystem information ====================
Filesystem id in archive:       1
Filesystem format:              ext4
Filesystem label:
Filesystem uuid:                52938c32-5f4b-4f73-b62f-d3c813cb6e56
Original device:                /dev/loop0p2
Original filesystem size:       14.65 GB (15733248000 bytes)
Space used in filesystem:       8.66 GB (9302638592 bytes)
  • Procedere alla scrittura immagine
    # fsarchiver restfs 20181010-BILD_x64_Xfce.fsa id=0,dest=/dev/sdc1 id=1,dest=/dev/sdc2 -v
    ============= extracting filesystem 0 =============
    executing [mkfs.vfat --help]...
    command [mkfs.vfat --help] returned 0
    executing [mkfs.vfat  -F 16  -n 'NO NAME    '  -i 'D2EAD8DA'  /dev/sdc1]...
    command [mkfs.vfat  -F 16  -n 'NO NAME    '  -i 'D2EAD8DA'  /dev/sdc1] returned 0
    Mount information: []
    -[00][  0%][DIR     ] /
    -[00][  0%][DIR     ] /EFI
    -[00][  0%][DIR     ] /EFI/BOOT
    -[00][  0%][REGFILEM] /EFI/BOOT/BOOTX64.EFI
    Statistics for filesystem 0
    * files successfully processed:....regfiles=1, directories=3, symlinks=0, hardlinks=0, specials=0
    * files with errors:...............regfiles=0, directories=0, symlinks=0, hardlinks=0, specials=0
    ============= extracting filesystem 1 =============
    executing [mke2fs -V]...
    command [mke2fs -V] returned 0
    executing [mke2fs -V]...
    command [mke2fs -V] returned 0
    executing [mke2fs /dev/sdc2  -q  -F    -b 4096  -U 52938c32-5f4b-4f73-b62f-d3c813cb6e56  -I 256  -r 1  -O has_journal,ext_attr,resize_inode,dir_index,^sparse_super2,filetype,extent,^journal_dev,flex_bg,^meta_bg,^mmp,64bit,^inline_data,large_file,huge_file,sparse_super,uninit_bg,dir_nlink,extra_isize,^bigalloc,^metadata_csum,^project ]...
    command [mke2fs /dev/sdc2  -q  -F    -b 4096  -U 52938c32-5f4b-4f73-b62f-d3c813cb6e56  -I 256  -r 1  -O has_journal,ext_attr,resize_inode,dir_index,^sparse_super2,filetype,extent,^journal_dev,flex_bg,^meta_bg,^mmp,64bit,^inline_data,large_file,huge_file,sparse_super,uninit_bg,dir_nlink,extra_isize,^bigalloc,^metadata_csum,^project ] returned 0
    executing [tune2fs /dev/sdc2  -o user_xattr,acl  -c 0  -i 0d ]...
    command [tune2fs /dev/sdc2  -o user_xattr,acl  -c 0  -i 0d ] returned 0
    Mount information: []
    -[01][  0%][DIR     ] /
    -[01][  0%][DIR     ] /dev
    -[01][  0%][DIR     ] /lib64
    -[01][  0%][REGFILE ] /lib64/libncursest.so.6.0
    -[01][  0%][DIR     ] /lib64/rcscripts
    -[01][  0%][DIR     ] /lib64/rcscripts/net
    -[01][  0%][REGFILE ] /lib64/libmount.so.1.1.0
    -[01][  0%][SYMLINK ] /lib64/libpam_misc.so
    -[01][  0%][SYMLINK ] /lib64/libcidn.so.1
    -[01][  0%][SYMLINK ] /lib64/libtinfow.so.6
    -[01][  0%][SYMLINK ] /lib64/libpcre.so.1
    -[01][  0%][SYMLINK ] /lib64/libtinfo.so.6
    [...]
    -[01][ 99%][REGFILEM] /sbin/ebtables
    -[01][ 99%][REGFILEM] /sbin/consoletype
    -[01][ 99%][REGFILEM] /sbin/routel
    -[01][100%][REGFILEM] /sbin/lvmconf
    Statistics for filesystem 1
    * files successfully processed:....regfiles=300035, directories=18215, symlinks=38032, hardlinks=375, specials=4
    * files with errors:...............regfiles=0, directories=0, symlinks=0, hardlinks=0, specials=0

Nota : Potrebbe capitare che il comando termini regolarmente ma il dispositivo stia ancora scrivendo i dati . Assicurarsi che il dispositivo termini la procedura di scrittura prima di rimuoverlo o di avviarlo.

Questo è dovuto spesso al fatto che tra la cache e la velocità di scrittura  del dispositivo non sempre sia sincronizzata (Esempio dispositivi USB 1.0 , 2.0 e 3.0 hanno performance differenti di scrittura/lettura)

 

Il dispositivo è pronto per essere avviato in modalità UEFI/EFI .


--- Work in Progress --- In aggiornamento

 

 

 

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: BOINC.Italy Linux Distro

Leggi tutto...

Denis@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
Articoli
21 Maggio 2015
Creato: 21 Maggio 2015

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_denisathome

 

AMBITO: Medicina
STATO:  SOSPESO 
ATTACH: https://denis.usj.es/denisathome/

 

DENIS utilizza le periferiche dei volontari per calcolare un gran numero di simulazioni elettrofisiologiche cardiache. Denis, quindi, utilizza i tempi morti dei vostri pc (windows o linux) per simulare l’attività cardiaca del cuore.

 

Leggi tutto: Denis@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. DocPrivacy
  2. gerasim@home
  3. TN-Grid
  4. Canale IRC

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 6 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy