L'11 Giugno 2011, Primegrid PRPNet ha trovato il più grande numero primo fattoriale conosciuto: 110059!+1
Il primo è di 507.082 cifre ed entra nel Chris Caldwell's, Il più grande database di numeri primi conosciuti in prima posizione su un totale di 130.
La scoperta è stata fatta da Perter Doggart della Regno Unito utilizzando un AMD Phenom 9600 X4 @ 2.3 GHz con 3GB RAM, Windows 7 32 bit. Peter è un membro del PrimeSearchTeam.
Maggiori dettagli a venire...
Ho aggiornato 15 delle 16 differenti versioni di separation per tutti i sistemi. Postate qui se avete dei problemi (in particolare se avee dei problemi con la nuova applicazione GPU a 32 bit su Linux... )
Questa nuova applicazione principalmente presenta cambiamenti in termini di scienza.
gdf
26 Aprile 2011
Abbiamo alcune buone notizie. Oggi abbiamo ricevuto il riesame della proposta informale dello scorso anno.
Ha appena avuto luogo una lunga riunione oggi. Penso che abbiamo elaborato una strategia per aver più workunit disponibili in modo consistente. Dovrebbe essere aggiornato il codice del server questa settimana per poi aspettarci un mucchio di workunit.
Travis, 1 Giugno 2011
Lo so che non si mettono le immagini grandi e men che meno in mezzo, ma per un evento così (e dei bei ragazzotti così) un'eccezione la si può fare!
Dunque gente, come ogni anno, con l'avvicinarsi dell'estate, anche BOINC.Italy decide di uscire di casa e prendere un po' di sole. Ormai è finalmente giunta l'ora del
Siamo tornati!!! :)
Ho una grande notizia per voi, siamo tornati. Non abbiamo avuto ancora il nostro server ma abbiamo gli HDD (Hard Disk) con tutti i backup. Adesso sto recuperando il progetto dai backup e penso che mi ci vorrà 1 giorno quindi dovremmo iniziare ad inviare wu domani pomeriggio. Il backup è del 4 Aprile 2010 ore 23:30 CEST quindi ci sarà la perdita di qualche punto :( (Il server è stato spento alle 16:30 CEST del 5 Aprile)
Sesef
E' stato pubblicato un articolo sulla rivista Nature riguardante il metodo di Rosetta che permette di determinare le strutture di un'ampia classe di proteine usando dati cristallografici limitati.
Grazie a tutti i per aver reso possibile questo lavoro.
In occasione della "Giornata della Terra", il 22 aprile 2011, il Dr. Alan Aspuru-Guzik del Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica presso l'Università di Harvard ha condotto un webcast dal vivo, dove ha fornito un aggiornamento sul Clean Energy Project.
Ecco i link ai video del webcast e delle relative domande e risposte (in inglese):
The Clean Energy Project presentation
Related question and answer session
Travis Desell, ricercatore coinvolto sia in Milkyway@home che in DNA@home, fa sapere che dopo una settimana spesa a risolvere i problemi del primo progetto si è nuovamente concentrato sul secondo. In particolare si stanno analizzando i risultati delle WU fin qui elaborate.
E' previsto a breve un aggiornamento delle applicazioni e conseguentemente un nuovo consistente batch di WU.
In un post precedente ho descritto la progettazione di piccole proteine che si legano e bloccano la funzione della proteina di superficie del virus dell'influenza, chiamata emoagglutinina. Siamo molto entusiasti della possibilità di creare più proteine che si leghino ai vari ceppi del virus e che potrebbero servire come farmaci anti influenza (queste sarebbero solo per le infezioni molto gravi, perché probabilmente non vorreste prendere una dose di queste troppe volte) e stiamo lavorando su questo. Nel frattempo un articolo che descrive la progettazione di queste prime proteine e come bloccano l’emoagglutinina del virus dell'influenza spagnola, è appena stato accettato sulla rivista Science. Siamo entusiasti (e nervosi) perché non siamo mai stati così vicini a creare un vero farmaco prima (come ho spiegato prima, la maggior parte di ciò che facciamo è rivolto più alla comprensione di base che allo sviluppo dei farmaci). Ovviamente la strada è ancora lunga (studi clinici e altro, se arriveremo fino a quel punto) per ottenere qualcosa che possa essere utilizzato come farmaco. Vi terrò aggiornati man mano che procederemo con questo lavoro.
La creazione di nuove WU è ripresa ieri (domenica 10 aprile). Il limite di WU scaricabili dal singolo pc è attualmente pari a 48 (massimo 3 per CPU e 12 per GPU), valore che non dovrebbe mettere nuovamente in crisi il server.
Nel frattempo è stata resa disponibile una nuova applicazione ATI (v. 0.59) che risolve il problema dello sfruttamente al 100% della cpu e aggiunge un flag -r (--responsiveness-factor) settabile dall'utente in modo da scegliere fra prestazioni e usabilità del sistema ("lag"). Ulteriori informazioni QUI.
Si sta inoltre pensando a raddoppiare i crediti assrgnati per un paio di giorni in modo da compensare gli utenti del lavoro perso nei giorni scorsi.
Per ridurre la dimensione del database si è proceduto a cancellare manualmente i risultati più vecchi di 10 giorni.
Il problema con il validator rimane comunque irrisolto. (e la creazione di nuovi account disabilitata n.d.d.)
È stato calcolato che nel 2010 i volontari BOINC abbiano elaborato per oltre 6,8 miliardi di ore/cpu (circa 776.000 anni n.d.d.) sui vari progetti.
Grazie e congratulazioni a tutti per essere la più grande computing cloud del mondo!
Avviso agli utenti che usano un file app info personalizzato e le vecchie applicazioni ATI: le nuove WU che verranno generate nei prossimi giorni non termineranno correttamente sulla vecchia applicazione. Una nuova applicazione sta per essere resa disponibile e verrà scaricata in automatico con le nuove WU.
Durante il recente aggiornamento del server, come sapete, si è verificato un problema: la mancanza di limiti al download delle WU per GPU.
Il problema si sta rivelando molto peggiore del previsto. Il database e il disco del server hanno subito dei danneggiamenti quindi ci stiamo preparando a cancellare tutte le tabelle dei risultati e delle WU ndel database. In questo momento le directory di upload e download sono talmente lente da essere diventate inutilizzabili. Il team di Milkyway spera di risolvere il problema durante questo fine settimana.
Sentitevi liberi di abortire tutte le WU attualmente in esecuzione sulle vostre macchine.
La recente scoperta di un pulsar binaria da parte di Einstein@home è stata di recente trattata in un articolo su The Astrophysical Journal.
Con gli aggiornamenti al server, il numero di WU scaricabili dalla singola macchina è aumentato di molto. Questo ha reso il sito particolarmente lento in questi giorni (c'erano quasi 700.000 WUs in circolazione). Abbiamo ora ridotto manualmente il valore massimo delle WU per utente sia per CPU che per GPU in questo modo: max_wus_in_progress = 3.
È stata rilasciata oggi una nuova applicazione per SETI@home Beta. La nuova v7 6.91 è utilizzabile su Linux 32, Linux 64 e Windows 32.
In arrivo anche una versione per Mac.
Se non ricevete lavoro del tipo Seti@home v7 assicuratevi che nella pagina delle preferenze "If no work for selected applications is available, accept work from other applications?" sia impostata su "Yes".
È da qualche giorno disponibile (solo per sistemi Linux) un nuovo sottoprogetto: EvoRobots.
Per scaricare lavoro è necessario accettare anche applicazioni di test nelle proprie preferenze.
Marie-Sophie Germain è nata il 1° Aprile 1776 a Parigi, in Francia. E' stata una straordinaria Matematica francese che diede importanti contributi nel campo della Geometria Differenziale, della Teoria dei Numeri e sullo studio dell'Ultimo Teorema di Fermat.
Il Challenge in suo onore durerà due giorni (1-3 Aprile) e si svolgerà sul progetto Sophie Germain Prime Search.
Buona fortuna!
La scoperta è stata fatta da Senji Yamashita (Giappone) con un Intel Core 2 Quad Q9450 @2.66GHz, 2 GB di RAM e Windows 7 Professional.
Congratulazione ai due partecipanti al progetto Einstein@home i cui computer hanno trovato J1952+2630 con i più alti valori: Dr. Vitaliy V.Shiryaev (Mosca, Russia) e Stacey Eastham (Darwen, Inghilterra). E un grande "grazie" a tutti i volontari di Einstein@home, il cui appoggio continuo permette queste scoperte emozionanti.
Bruce Allen, direttore di Einstein@Home
La scoperta è stata fatta da Michael Herder usando un Intel Core i7 920 @2.67GHz con 6 GB di RAM e Windows 7.
Il database oggi è stato disattivato per effettuare operazioni di manuntenzione essenziale. Entro 36 ore verrà riattivato.
Update: A causa di qualche imprevisto la manuntenzione del database iniziata ieri richiederà più tempo previsto. Il database non sarà riattivato per almeno altre 36 ore.
Una volta completata la manuntenzione, il database dovrebbe essere più reattivo con gli upload tramite il client boinc e la perdita del servizio che si è verificata non dovrebbe più avvenire.
La scoperta è stata fatta da Ricky L. Hubbard (Stati Uniti) usando un AMD Athlon II X4 635 @2.90GHz con 8GB RAM e Windows 7.
L'annuncio ufficiale sarà comunicato a breve.
Scusate per l'inconveniente.
La scoperta è stata fatta da Ricky L. Hubbard (Stati Uniti) usando un AMD PHENOM II X6 1090t @3.2GHz con 8GB RAM e Windows 7.
L'annuncio ufficiale sarà comunicato a breve.
Le due sonde gemelle della NASA chiamate STEREO, le stesse sui cui dati si basa il progetto Solar Stormwatch, hanno inviato le prime foto del sole a 360°.
Non che non si sapesse già come fosse fatto il Sole "dall'altra parte", è sufficiente infatti guardarlo aspettando che ruoti completamente rispetto alla Terra, ma è la prima volta che ne viene scattata una fotografia completa. La prima volta cioè che si possono osservare contemporaneamente entrambe le facce della stella. Ulteriori info in questo articolo.
Abbiamo appena pubblicato un aggiornamento per Foldit! Questo aggiornamento include due nuovi cambiamenti principali:
Livelli Intro: I livelli introduttivi sono stati ristrutturati. Questo dovrebbe rendere più agevole progredire attraverso i livelli.
Traduzione: Vi è ora la possibilità di tradurre l'interfaccia in diverse lingue. Ciò è determinato dal codice a due lettere nella variabile d'ambiente LANGUAGE. Attualmente ci sono traduzioni in russo ('ru') e francese ('fr').
Per prima cosa vorrei ringraziare tutti voi per il supporto durante la recente fase critica in cui abbiamo dovuto ripristinare il progetto dopo una serio problema hardware. Entro un paio di mesi installeremo altro hardware più potente e più affidabile, quindi c'è la speranza che cose del genere non accadano più.
- La manutenzione del server è stata completata;
- il software del server BOINC è stato aggiornato all'ultima versione stabile (v22891);
- la dimensione delle work units è stata incrementata in modo che le più veloci GPUs impieghino circa 15-20 minuti per il completamento.