BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'796
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 371,21 TFLOPS
  • RAC: 74'241'684
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Separation update alla 0.82

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
14 Giugno 2011
Creato: 14 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Aggiornamento minore per sistemare (speriamo tutti) i problemi della 0.80
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Record mondiale numero primo fattoriale

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
14 Giugno 2011
Creato: 14 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'11 Giugno 2011, Primegrid PRPNet ha trovato il più grande numero primo fattoriale conosciuto: 110059!+1

Il primo è di 507.082 cifre ed entra nel Chris Caldwell's, Il più grande database di numeri primi conosciuti in prima posizione su un totale di 130.

La scoperta è stata fatta da Perter Doggart della Regno Unito utilizzando un AMD Phenom 9600 X4 @ 2.3 GHz con 3GB RAM, Windows 7 32 bit. Peter è un membro del PrimeSearchTeam.

Maggiori dettagli a venire...

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Separation aggiornata alla 0.80

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
14 Giugno 2011
Creato: 14 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ho aggiornato 15 delle 16 differenti versioni di separation per tutti i sistemi. Postate qui se avete dei problemi (in particolare se avee dei problemi con la nuova applicazione GPU a 32 bit su Linux... )

Leggi tutto: Separation aggiornata alla 0.80
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova applicazione acemdlong 6.14 è fuori

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
14 Giugno 2011
Creato: 14 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Questa nuova applicazione principalmente presenta cambiamenti in termini di scienza.

 

gdf

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Moo! Wrapper

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
07 Giugno 2011
Creato: 07 Giugno 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner_moo

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: http://moowrap.net/
 

 

Moo! Wrapper rappresenta sostanzialmente il progetto RC5-72 di Distributed.net portato su piattaforma BOINC. Si tratta di forzare un algoritmo di cifratura a blocchi, chiamato appunto RC5, con chiave a 72 bit.

 

Lo sforzo di Distributed.net nasce nel lontano 1997 da un challenge promosso dagli RSA Labs per testare la sicurezza dell'algoritmo RC5-56.

 

Leggi tutto: Moo! Wrapper
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Project update - Aprile 2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Giugno 2011
Creato: 05 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

26 Aprile 2011

Abbiamo alcune buone notizie. Oggi abbiamo ricevuto il riesame della proposta informale dello scorso anno.

Leggi tutto: Project update - Aprile 2011
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Transizione completata

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Giugno 2011
Creato: 04 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Abbiamo finito la transizione ad un nuovo datacenter e abbiamo fatto un upgrade dell'hardware. Invieremo del lavoro di test presto. È stato un lento e lungo processo ma speriamo di avere la versione aggiornata di minirosetta, che stiamo attualmente testando qui su Rosetta@home, presto. Grazie a tutti!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Update dello stato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
03 Giugno 2011
Creato: 03 Giugno 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ha appena avuto luogo una lunga riunione oggi. Penso che abbiamo elaborato una strategia per aver più workunit disponibili in modo consistente. Dovrebbe essere aggiornato il codice del server questa settimana per poi aspettarci un mucchio di workunit.

 

Travis, 1 Giugno 2011

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Meeting@Italy: 3° edizione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Venturini Dario logo
Blog
19 Maggio 2011
Creato: 19 Maggio 2011

Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva

Raduno_2010
Lo so che non si mettono le immagini grandi e men che meno in mezzo, ma per un evento così (e dei bei ragazzotti così) un'eccezione la si può fare!
Dunque gente, come ogni anno, con l'avvicinarsi dell'estate, anche BOINC.Italy decide di uscire di casa e prendere un po' di sole. Ormai è finalmente giunta l'ora del

3° raduno nazionale "Meeting@Italy" edizione 2011

Leggi tutto: Meeting@Italy: 3° edizione
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (68 risposte).

DNETC è tornato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
18 Maggio 2011
Creato: 18 Maggio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Siamo tornati!!! :)

Ho una grande notizia per voi, siamo tornati. Non abbiamo avuto ancora il nostro server ma abbiamo gli HDD (Hard Disk) con tutti i backup. Adesso sto recuperando il progetto dai backup e penso che mi ci vorrà 1 giorno quindi dovremmo iniziare ad inviare wu domani pomeriggio. Il backup è del 4 Aprile 2010 ore 23:30 CEST  quindi ci sarà la perdita di qualche punto :( (Il server è stato spento alle 16:30 CEST del 5 Aprile)

Sesef

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Pubblicazione su "Nature"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
05 Maggio 2011
Creato: 05 Maggio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

E' stato pubblicato un articolo sulla rivista Nature riguardante il metodo di Rosetta che permette di determinare le strutture di un'ampia classe di proteine usando dati cristallografici limitati.

Grazie a tutti i per aver reso possibile questo lavoro.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

The Clean Energy Project webcast

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
30 Aprile 2011
Creato: 30 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In occasione della "Giornata della Terra", il 22 aprile 2011, il Dr. Alan Aspuru-Guzik del Dipartimento di Chimica e Biologia Chimica presso l'Università di Harvard ha condotto un webcast dal vivo, dove ha fornito un aggiornamento sul Clean Energy Project.

Ecco i link ai video del webcast e delle relative domande e risposte (in inglese):

The Clean Energy Project presentation

Related question and answer session

 

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Aggiornamento delle applicazioni in corso

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
25 Aprile 2011
Creato: 25 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Travis Desell, ricercatore coinvolto sia in Milkyway@home che in DNA@home, fa sapere che dopo una settimana spesa a risolvere i problemi del primo progetto si è nuovamente concentrato sul secondo. In particolare si stanno analizzando i risultati delle WU fin qui elaborate.

E' previsto a breve un aggiornamento delle applicazioni e conseguentemente un nuovo consistente batch di WU.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Diario del Dr. Baker - 11 apr 2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
21 Aprile 2011
Creato: 21 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

In un post precedente ho descritto la progettazione di piccole proteine che si legano e bloccano la funzione della proteina di superficie del virus dell'influenza, chiamata emoagglutinina. Siamo molto entusiasti della possibilità di creare più proteine che si leghino ai vari ceppi del virus e che potrebbero servire come farmaci anti influenza (queste sarebbero solo per le infezioni molto gravi, perché probabilmente non vorreste prendere una dose di queste troppe volte) e stiamo lavorando su questo. Nel frattempo un articolo che descrive la progettazione di queste prime proteine e come bloccano l’emoagglutinina del virus dell'influenza spagnola, è appena stato accettato sulla rivista Science. Siamo entusiasti (e nervosi) perché non siamo mai stati così vicini a creare un vero farmaco prima (come ho spiegato prima, la maggior parte di ciò che facciamo è rivolto più alla comprensione di base che allo sviluppo dei farmaci). Ovviamente la strada è ancora lunga (studi clinici e altro, se arriveremo fino a quel punto) per ottenere qualcosa che possa essere utilizzato come farmaco. Vi terrò aggiornati man mano che procederemo con questo lavoro.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuove WU e nuova applicazione ATI

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
11 Aprile 2011
Creato: 11 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La creazione di nuove WU è ripresa ieri (domenica 10 aprile). Il limite di WU scaricabili dal singolo pc è attualmente pari a 48 (massimo 3 per CPU e 12  per GPU), valore che non dovrebbe mettere nuovamente in crisi il server.

Nel frattempo è stata resa disponibile una nuova applicazione ATI (v. 0.59) che risolve il problema dello sfruttamente al 100% della cpu e aggiunge un flag -r (--responsiveness-factor) settabile dall'utente in modo da scegliere fra prestazioni e usabilità del sistema ("lag"). Ulteriori informazioni QUI.

Si sta inoltre pensando a raddoppiare i crediti assrgnati per un paio di giorni in modo da compensare gli utenti del lavoro perso nei giorni scorsi.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (11 risposte).

Intervento sul database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
11 Aprile 2011
Creato: 11 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per ridurre la dimensione del database si è proceduto a cancellare manualmente i risultati più vecchi di 10 giorni.

Il problema con il validator rimane comunque irrisolto. (e la creazione di nuovi account disabilitata n.d.d.)

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Congratulazioni per i risultati del 2010

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È stato calcolato che nel 2010 i volontari BOINC abbiano elaborato per oltre 6,8 miliardi di ore/cpu (circa 776.000 anni n.d.d.) sui vari progetti.

Grazie e congratulazioni a tutti per essere la più grande computing cloud del mondo!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Vecchia applicazione ATi deprecata

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Avviso agli utenti che usano un file app info personalizzato e le vecchie applicazioni ATI: le nuove WU che verranno generate nei prossimi giorni non termineranno correttamente sulla vecchia applicazione. Una nuova applicazione sta per essere resa disponibile e verrà scaricata in automatico con le nuove WU.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ancora problemi per Milkyway

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Durante il recente aggiornamento del server, come sapete, si è verificato un problema: la mancanza di limiti al download delle WU per GPU.

Il problema si sta rivelando molto peggiore del previsto. Il database e il disco del server hanno subito dei danneggiamenti quindi ci stiamo preparando a cancellare tutte le tabelle dei risultati e delle WU ndel database. In questo momento le directory di upload e download sono talmente lente da essere diventate inutilizzabili. Il team di Milkyway spera di risolvere il problema durante questo fine settimana.

Sentitevi liberi di abortire tutte le WU attualmente in esecuzione sulle vostre macchine.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Paper su The Astrophysical Journal

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La recente scoperta di un pulsar binaria da parte di Einstein@home è stata di recente trattata in un articolo su The Astrophysical Journal.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC Pentathlon 2011 in maggio

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Blog
09 Aprile 2011
Creato: 09 Aprile 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
boinc_pentathlon_2011Dopo il successo dello scorso anno, SETI.Germany organizza per maggio la seconda edizione del BOINC PENTATHLON, una competizione per soli team che vedrà i concorrenti gareggiare su 5 diverse discipline (progetti) per 2 settimane.
Le iscrizioni sono state aperte da poco ma ci si aspetta una competizione vera, tra i migliori team al mondo... e noi non possiamo certo mancare!
Leggi tutto: BOINC Pentathlon 2011 in maggio
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (130 risposte).

Progetto di nuovo online

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
08 Aprile 2011
Creato: 08 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Gli aggiornamenti previsti al server si sono conclusi nel migliore dei modi. Il progetto è di nuovo online.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ridotto il numero di WU scaricabili

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
08 Aprile 2011
Creato: 08 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con gli aggiornamenti al server, il numero di WU scaricabili dalla singola macchina è aumentato di molto. Questo ha reso il sito particolarmente lento in questi giorni (c'erano quasi 700.000 WUs in circolazione). Abbiamo ora ridotto manualmente il valore massimo delle WU per utente sia per CPU che per GPU in questo modo: max_wus_in_progress = 3.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI Beta: rilasciata nuova applicazione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
07 Aprile 2011
Creato: 07 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È stata rilasciata oggi una nuova applicazione per SETI@home Beta. La nuova v7 6.91 è utilizzabile su Linux 32, Linux 64 e Windows 32.

In arrivo anche una versione per Mac.

Se non ricevete lavoro del tipo Seti@home v7 assicuratevi che nella pagina delle preferenze "If no work for selected applications is available, accept work from other applications?" sia impostata su "Yes".

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova versione di BOINC LCS

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
04 Aprile 2011
Creato: 04 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
È stata rilasciata la versione 3.1 di BOINC LCS, un'applicazione web scritta in PHP  per monitorare un set di client BOINC.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo progetto su Yoyo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
04 Aprile 2011
Creato: 04 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

È da qualche giorno disponibile (solo per sistemi Linux) un nuovo sottoprogetto: EvoRobots.

Per scaricare lavoro è necessario accettare anche applicazioni di test nelle proprie preferenze.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

WCG pietra miliare nella storia dell'IBM

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
04 Aprile 2011
Creato: 04 Aprile 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto World Community Grid è stato inserito nella lista delle 100 più importanti innovazioni nella storia dell'IBM.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PrimeGrid - Marie-Sophie Germain Challenge

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
31 Marzo 2011
Creato: 31 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Marie-Sophie Germain è nata il 1° Aprile 1776 a Parigi, in Francia. E' stata una straordinaria Matematica francese che diede importanti contributi nel campo della Geometria Differenziale, della Teoria dei Numeri e sullo studio dell'Ultimo Teorema di Fermat.

Il Challenge in suo onore durerà due giorni (1-3 Aprile) e si svolgerà sul progetto Sophie Germain Prime Search.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova applicazione e nuovo batch di WU

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
30 Marzo 2011
Creato: 30 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
MindModelling@home, progetto che mira a progredire nella scienza cognitiva utilizzando modelli di processi cognitivi per meglio capire la mente umana e la sua capacità di apprendimento, era fermo da ottobre 2009.
Ora torna con una nuova applicazione e un nuovo batch di WU!
Chi volesse partecipare a questo nuovo test è pregato di riportare qualsiasi eventuale problema nel forum del progetto.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

World Community Grid: Annunciate applicazioni a 64-bit

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead logo
News
18 Marzo 2011
Creato: 18 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
World Community Grid attualmente fornisce applicazioni di ricerca progettate per funzionare su computer con processori a 32-bit e sistemi operativi a 32-bit. Nel corso degli ultimi anni, la maggior parte dei nuovi computer hanno processori a 64 bit, ed un numero crescente di esse sono in esecuzione su un sistema operativo a 64-bit. Questi nuovi computer possono eseguire le applicazioni a 32-bit correttamente, tuttavia, il computer non può sfruttare i vantaggi della tecnologia a 64-bit per le applicazioni a 32-bit (alcuni vantaggi della tecnologia a 64-bit sono descritte di seguito).

Come risultato, World Community Grid prevede di distribuire la tecnologia a 64-bit per le nostre applicazioni di ricerca. Il nostro obiettivo è quello di distribuire applicazioni a 64 bit per tutti i progetti di ricerca attivi che hanno ancora molto lavoro da eseguire prima di essere completati. Inoltre, abbiamo in programma di lanciare tutti i nuovi progetti di ricerca che operino a 32-bit e 64-bit.

Come abbiamo distribuito le applicazioni a 64 bit, li elenchiamo qui sotto ed inoltre aggiorneremo le FAQ sui requisiti di sistema (si veda la nota 5 nei requisiti di sistema).
  • Computing per Clean Water - per le piattafome Windows e Linux. Mac/Intel saranno disponibili a breve.
Se hai la versione 6.10 del client BOINC, o superiore, allora non ci sono provvedimenti che dovete prendere. Il client seleziona automaticamente la migliore versione per il computer. Per eseguire l'aggiornamento alla versione 6.10 del client BOINC, si prega di consultare questo articolo News & Update.

Uno dei vantaggi dei processori a 64-bit è l'utilizzo di più registri general purpose rispetto ai processori a 32 bit. Questo aiuta il processore a recuperare i dati dalla cache, o memoria principale, in cicli stretti. Inoltre, applicazioni a 64 bit permettono l'utilizzo di librerie progettate per i sistemi operativi a 64-bit invece di modalità di emulazione.

I membri interessati a maggiori dettagli circa i vantaggi della tecnologia a 64-bit saranno in grado di trovare ulteriori informazioni su Internet.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Seti@home Beta: Distribuzione del lavoro per Seti@home v7 avviata

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead logo
News
17 Marzo 2011
Creato: 17 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Non sono disponibili ancora la versione per Mac e per GPU. Non ci dovrebbero essere differenze nel tempo di esecuzione tra questa versione e la enhanced. (Eric Korpela)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Seti@home - Ampia interruzione elettrica nei laboratori

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead logo
News
15 Marzo 2011
Creato: 15 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I sisitemi elettrici dell'edificio questa settimana sono in fase di test. Per evitare sbalzi di corrente tutto sarà chiuso a  partire da martedi pomeriggio (dopo la consueta fase di manutenzione. Quindi a partire dalle 19:00, ora italiana) e sarà ripristinato tutto mercoledi mattina una volta che i test saranno finiti. Sia i server che il sito web rimarranno down durante questo lasso di tempo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Alla ricerca della vita: l'equazione di Drake

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead logo
Articoli
12 Marzo 2011
Creato: 12 Marzo 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Quanti di noi si sono posti la domanda: "siamo soli nell'Universo?" Quanti di noi in una notte stellata, magari con l'ausilio di un telescopio, di un binocolo o anche semplicemente ad occhi nudi hanno osservato le innumerevoli stelle che compongono la volta celeste e si sono chiesti: "siamo soli nell'Universo?".
Leggi tutto: Alla ricerca della vita: l'equazione di Drake
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (17 risposte).

DNETC@Home - Mini Challenge "Pisces Race"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
11 Marzo 2011
Creato: 11 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La "Pisces Race" o "Gara dei pesci" di DNETC@Home sarà un challenge di due giorni e partirà l'11 Marzo alle 18.00 UTC concludensosi il 13 Marzo alla medesima ora.
Saranno considerate valide per la sfida solamente le work units scaricate e riportate entro queste date.

Buona fortuna!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PrimeGrid - Altro Mega Primo Generalizzato di Fermat

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
11 Marzo 2011
Creato: 11 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'8 Marzo 2011 il PRPNet di PrimeGrid ha trovato un altro Mega Primo Generalizzato di Fermat: 40734^262144+1.
Il numero si compone di 1,208,473 cifre ed entra nel Chris Caldwell's The Largest Known Primes Database al 2° posto tra i Primi Generalizzati di Fermat e 26° globalmente.

La scoperta è stata fatta da Senji Yamashita (Giappone) con un Intel Core 2 Quad Q9450 @2.66GHz, 2 GB di RAM e Windows 7 Professional.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Virtual Prairie - pubblicazione sulla prima fase

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
06 Marzo 2011
Creato: 06 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Esce finalmente la pubblicazione sulla prima fase di lavoro del progetto Virtual Prairie.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@Home - Scoperta nuova Radio Pulsar Binaria

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Roland di Gilead - r3venge logo
News
01 Marzo 2011
Creato: 01 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una nuova pubblicazione preliminare riferisce della seconda scoperta fatta da Einstein@Home, di una radio pulsar che orbita attorno ad una nana bianca ogni 9,4 ore.
La pulsar, chiamata J1952+2630, gira sul suo asse 48 volte al secondo. Questo è stato scoperto nei dati raccolti all'osservatorio di Arecibo nel 2005 tramite la cooperazione del progetto PALFA.
La stella compagna della nana bianca è insolitamente massiccia e pesa almeno il 95%, tanto quanto il nostro Sole. Ciò significa che J1952+2630 probabilmente appartiene ad una classe rara di pulsar binaria di massa intermedia (5 sono già note).

Congratulazione ai due partecipanti al progetto Einstein@home i cui computer hanno trovato J1952+2630 con i più alti valori: Dr. Vitaliy V.Shiryaev (Mosca, Russia) e Stacey Eastham (Darwen, Inghilterra). E un grande "grazie" a tutti i volontari di Einstein@home, il cui appoggio continuo permette queste scoperte emozionanti.

Bruce Allen, direttore di Einstein@Home

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

PrimeGrid - Scoperto un nuovo Mega Primo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
01 Marzo 2011
Creato: 01 Marzo 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 21 Febbraio 2011, il 321 Prime Search di PrimeGrid ha scoperto un nuovo Mega Primo: 3*2^7033641+1.
Il numero si compone di 2,117,338 cifre ed entrerà nel Chris Caldwell's The Largest Known Primes Database al 14° posto nella classifica generale ed è il più grande Primo nella forma 3*2^n+1.
E' anche il 2° Mega Primo trovato usando LLR e il 10° di PrimeGrid.

La scoperta è stata fatta da Michael Herder usando un Intel Core i7 920 @2.67GHz con 6 GB di RAM e  Windows 7.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Climateprediction.net - Breve down del database

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Alessandro Maitre logo
News
28 Febbraio 2011
Creato: 28 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il database oggi è stato disattivato per effettuare operazioni di manuntenzione essenziale. Entro 36 ore verrà riattivato.

Update: A causa di qualche imprevisto la manuntenzione del database iniziata ieri richiederà più tempo previsto. Il database non sarà riattivato per almeno altre 36 ore.

Una volta completata la manuntenzione, il database dovrebbe essere più reattivo con gli upload tramite il client boinc e la perdita del servizio che si è verificata non dovrebbe più avvenire.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PrimeGrid - Scoperto il più grande Primo Generalizzato di Woodall

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
25 Febbraio 2011
Creato: 25 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il 24 Febbraio 2011 il PRPNet di PrimeGrid ha scoperto il più grande Primo Generalizzato di Woodall: 404882*43^404882-1.
Il numero si compone di 661,368 cifre ed entra nel Chris Caldwell's The Largest Known Primes Database in 1a posizione tra i Primi Generalizzati di Woodall e 71° globalmente.

La scoperta è stata fatta da Ricky L. Hubbard (Stati Uniti) usando un AMD Athlon II X4 635 @2.90GHz con 8GB RAM e Windows 7.

L'annuncio ufficiale sarà comunicato a breve.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

WUProp - Bug nella versione 2.36 per Windows

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
18 Febbraio 2011
Creato: 18 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' presente un bug nella versione 2.36 per Windows.
L'applicazione rallenta o blocca il network.
Dovreste annullare la work unit se avete in esecuzione questa versione.

Scusate per l'inconveniente.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PrimeGrid - Scoperto il più grande numero Generalizzato di Fermat

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
10 Febbraio 2011
Creato: 10 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L' 8 Febbraio 2011 il PRPNet di PrimeGrid ha scoperto il più grande numero Generalizzato di Fermat conosciuto: 145310^262144+1.
Il "mega" Primo si compone di 1,353,265 cifre ed entra nel Chris Caldwell's The Largest Known Primes Database in 1a posizione tra i Primi Generalizzati di Fermat e 23° globalmente.

La scoperta è stata fatta da Ricky L. Hubbard (Stati Uniti) usando un AMD PHENOM II X6 1090t @3.2GHz con 8GB RAM e Windows 7.

L'annuncio ufficiale sarà comunicato a breve.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

La prima foto del sole dalle sonde STEREO

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
07 Febbraio 2011
Creato: 07 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le due sonde gemelle della NASA chiamate STEREO, le stesse sui cui dati si basa il progetto Solar Stormwatch, hanno inviato le prime foto del sole a 360°.

Non che non si sapesse già come fosse fatto il Sole "dall'altra parte", è sufficiente infatti guardarlo aspettando che ruoti completamente rispetto alla Terra, ma è la prima volta che ne viene scattata una fotografia completa. La prima volta cioè che si possono osservare contemporaneamente entrambe le facce della stella. Ulteriori info in questo articolo.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Rilasciata l'applicazione mini-collatz

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
03 Febbraio 2011
Creato: 03 Febbraio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' stata rilasciata l'applicazione "mini collatz" per permettere ai PC meno performanti di continuare ad elaborare per il progetto.
Se però il vostro computer è in grado di continuare ad utilizzare l'applicazione standard, più pesante, siete pregati di mantenere le impostazioni attuali perché la "mini" determina un maggior carico sul server del progetto (maggiore quantità di dati da scaricare/inviare). Se poi avete più PC di diversa potenza allora considerate di creare dei profili differenziati (work/home/school).
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo aggiornamento per Foldit

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Carlo logo
News
30 Gennaio 2011
Creato: 30 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Abbiamo appena pubblicato un aggiornamento per Foldit! Questo aggiornamento include due nuovi cambiamenti principali:

Livelli Intro: I livelli introduttivi sono stati ristrutturati. Questo dovrebbe rendere più agevole progredire attraverso i livelli.

Traduzione: Vi è ora la possibilità di tradurre l'interfaccia in diverse lingue. Ciò è determinato dal codice a due lettere nella variabile d'ambiente LANGUAGE. Attualmente ci sono traduzioni in russo ('ru') e francese ('fr').

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Diario del Dr. D.Baker - 20 gen 2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
22 Gennaio 2011
Creato: 22 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Per prima cosa vorrei ringraziare tutti voi per il supporto durante la recente fase critica in cui abbiamo dovuto ripristinare il progetto dopo una serio problema hardware. Entro un paio di mesi installeremo altro hardware più potente e più affidabile, quindi c'è la speranza che cose del genere non accadano più.

In secondo luogo vi vorrei raccontare brevemente di un altro eccitante successo per il progetto Rosetta. Quando i biologi strutturali lavorano per risolvere le strutture delle proteine, inserendo cioè i cristalli delle proteine in macchine ai raggi X e registrando gli schemi di diffrazione risultanti, hanno solo la metà delle informazioni necessarie. L'altra metà (l'informazione sulla "fase") può essere molto difficile da ottenere.
Negli ultimi sei mesi abbiamo registrato ben 15 casi in cui gli esami cristallografici non sono stati in grado di risolvere da soli la struttura proteica. Utilizzando Rosetta abbiamo quindi creato dei modelli di queste proteine con una qualità sufficientemente buona; siamo poi riusciti a dedurre le informazioni mancanti e a risolvere la struttura delle proteine. Questo fatto apre la porta a un modo più semplice di risolvere le strutture proteiche, e ci sono molti scienziati interessati ad utilizzare questo nuovo metodo! Esiste un manoscritto a riguardo e molto probabilmente verrà pubblicato sulla rivista Nature.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Down di Einstein programmato per il 26/01

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
22 Gennaio 2011
Creato: 22 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto sarà offline per la manutenzione del database che avverrà nella giornata di mercoledì 26 Gennaio.
Il down avrà durata di circa 24 ore e avrà inizio nella tarda serata di martedì 25 Gennaio.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Collatz di nuovo attivo e aggiornato

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
10 Gennaio 2011
Creato: 10 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

- La manutenzione del server è stata completata;

- il software del server BOINC è stato aggiornato all'ultima versione stabile (v22891);

- la dimensione delle work units è stata incrementata in modo che le più veloci GPUs impieghino circa 15-20 minuti per il completamento.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WUprop cerca aiuto per le traduzioni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
04 Gennaio 2011
Creato: 04 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La pagina dei risultati di WUprop è ora disponibile in inglese, francese e cinese (grazie a Yin Gang). Il progetto cerca inoltre aiuto per la traduzione in altre lingue.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Presentazione dei risultati per Leiden Classical

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Ducati 749 logo
News
04 Gennaio 2011
Creato: 04 Gennaio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il mese scorso il progetto Leiden Classical ha effettuato una breve presentazione dei risultati dell'ultima applicazione a Bordeaux. È possibile scaricare un pdf da QUI.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 28 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy