BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'796
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 372,61 TFLOPS
  • RAC: 74'522'094
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Supercomputer Boinc all'Università di Westminster

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
03 Settembre 2011
Creato: 03 Settembre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'università di Westminster a Londra ha un grid Boinc nel campus da Marzo 2011. L'università stima di risparmiare £125,000 all'anno.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

A.Freda (Astroale) trova un nuovo fattore per ECM da 62 cifre

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
01 Settembre 2011
Creato: 01 Settembre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Nell'ambito del progetto ECM (ospitato da Yoyo@home) il nostro Alessandro Freda (AKA Astroale) scopre un fattore primo insolitamente grande: è infatti composto da 62 cifre! Più specificatamente il numero è 853^73-1.

Con la sua scoperta Freda sfiora di poco l'ingresso nella classifica dei 10 più grandi fattori trovati da ECM quest'anno ma entra di diritto in quella dei 50 più grandi di sempre. Complimenti!

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (7 risposte).

Optima@home: ottimizzazione di strutture molecolari

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
01 Settembre 2011
Creato: 01 Settembre 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Optima@home Molti problemi reali si possono risolvere con tecniche di ottimizzazione, ovvero con tecniche matematiche complesse che cercano i punti di minimo o di massimo di una o più funzioni. Un esempio? Il navigatore satellitare della vostra auto che cerca il percorso minimo tra dove siete attualmente e la vostra destinazione.

Leggi tutto: Optima@home: ottimizzazione di strutture molecolari
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

BOINC - Articolo su LHC@home 2.0 su iSGTW

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Agosto 2011
Creato: 29 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un articolo intitolato Virtual atom smasher in LHC@home 2.0 è apparso recentemente sull'International Science Grid This Week (iSGTW)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Rilasciata la versione 1.16 di BoincTask

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
28 Agosto 2011
Creato: 28 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Una nuova versione di BoincTasks, un BOINC Manager alternativo, è stato rilasciata. La nuova versione ha implementato la gestione di numerosi computer, un web server per gli utenti mobile e la grafica per visualizzare le wu ricevute. È compatibile con l'imminente versione 7 del BOINC client.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (9 risposte).

Herbaria@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
26 Agosto 2011
Creato: 26 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
banner_herbaria

I progetti di ricerca distribuita, o citizen science, non aiutano solamente gli astronomi o i fisici. Dell'aiuto degli utenti sparsi in tutto il mondo possono giovarsi i ricercatori di molte discipline. Al London Citizen Cyberscience Summit del settembre 2010 è stato presentato il progetto Herbaria@home, non nuovo in realtà ma sconosciuto ai più, che chiede ai partecipanti di catalogare i campioni di specie botaniche raccolte dall'inglese Botanical Society nel corso di più di un secolo. E' una attività da appassionati del settore ovviamente.

Il Regno Unito possiede infatti la più estesa e antica collezione di campioni di piante del mondo, un erbario smisurato mantenuto da musei e università. E' una importantissima testimonianza della biodiversità che potrebbe essere vitale per futuri studi di tassonomia (i.e. scienza della classificazione), ecologia, conservazione e biodiversità genetica. Documentare correttamente una tale collezione di piante è un impegno gravoso e purtroppo la maggiorparte dei musei non sono sufficientemente sovvenzionati su questo fronte.

Herbaria_2Come diretta conseguenza, gran parte dei campioni sono mal documentati se non addirittura inutilizzabili. Questa è una perdita terribile.

L'idea di mettere in piedi un progetto distribuito per ampliare la documentazione disponibile venne a Tom Humphrey, della BSBI (Botanical Society of the British Isles), verso la fine del 2005 mentre stava lavorando con un gruppo di altri volontari alla catalogazione di una collezione di piante rare presenti in un museo regionale.
Quel progetto coinvolgeva 100 volontari che dovettero lavorare proprio in quel museo per un anno e tutto per catalogare "solo" 10.000 campioni! Se si pensa che il progetto Herbaria@home ha sino ad ora catalogato.

Il team di volontari si rese conto che la limitazione più grossa era l'impossibilità di dare accesso al museo a un grande numero di persone per un tempo ragionevole, così da terminare velocemente il lavoro. Serviva un approccio radicalmente diverso.

Nell'agosto del 2006 fu così lanciata la prima versione di Herbaria@home, un piccolo progetto pilota. Furono fotografati circa 2000 campioni di piante (furono scelti degli ibridi) da mettere online. Anche se non fu fatta grande pubblicità alla cosa e sebbene ci fossero dei problemi con il software, la classificazione degli esemplari fu completata nel corso dei 2 mesi successivi. Il progetto pilota dimostrò che era tecnicamente possibile fotografare i fogli con le piantine essicate reali, metterli online e ottenerne una documentazione soddisfacente. Ma quello che è più importante, dimostrò che c'erano molti entusiasti utenti pronti a farsi carico del lavoro!

Herbaria_3La figura a sinistra mostra un esempio di immagine disponibile all'utente (l'originale ha una risoluzione di 1300x2000 pixel): solo qualche anno fa non sarebbe stato tecnicamente ed economicamente possibile mettere online così tante immagini a questa definizione. Al giorno d'oggi invece, con i bassi prezzi che caratterizzano fotocamere e hard disk, e con la diffusione della banda larga anche a livello casalingo, le difficoltà che incontrò il progetto si sono ridotte al minimo.

I volontari possono rapidamente accedere alle immagini attraverso il sito e analogamente il loro lavoro, di catalogazione, viene immediatamente reso disponibile sul sito stesso. Tipicamente ciò che si richiede è la trascrizione di alcuni dettagli scritti sul foglio fotografato e la determinazione di alcune caratteristiche della pianta, ma può arrivare sino alla rideterminazione della specie osservata. Sul sito è presente un tutorial che spiega ottimamente come procedere.

Il controllo sulla qualità dei dati inseriti avviene attraverso una combinazione di controlli automatici, ridondanza (più utenti lavorano sulle stesse schede in tempi successivi), revisione da parte di esperti. I dati raccolti, come si diceva, sono immediatamente resi disponibili al pubblico.
Dal momento che molte delle note presenti sugli originali sono scritte a mano, i volontari hanno bisogno di potersi confrontare e collaborare tra di loro: ecco perché questo progetto ha un forum molto attivo. Inoltre le informazioni raccolte sono editabili alla maniera di una wiki da altri utenti e la storia delle modifiche è anch'essa accessibile. Se siete degli appassionati di botanica Herbaria@home è il vostro progetto!
Herbaria_4
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DNA@home riprende a lavorare

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
News
25 Agosto 2011
Creato: 25 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Finalmente sono nuovamente in distribuzione WU di DNA@home. Non sono molte e il flusso non è stabile ma il responsabile del progetto spera che la situazione migliori nelle prossime settimane dopo le modifiche che intende apportare al sistema.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home - Generazione lavoro temporaneamente sospesa

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Agosto 2011
Creato: 23 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il RAID che contiene i loro dati grezzi è giù così gli splitter non hanno lavoro. La generazione di nuovo lavoro riprenderà appena sistemata la cosa.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Sistemato alla UND

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Agosto 2011
Creato: 23 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Trevis Desell, principale ricercatore del progetto, annuncia che si è finalmente insediato alla UND (Università del Nord Dakota) e che avrà nuovamente più tempo per lavorare seriamente su Milkyway. Comincierà con il sistemare il bug del tempo massimo di elaborazione (questa è la sua principale priorità al momento). Servirà un po' di tempo per sistemare il codice sorgente.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Comunicato stampa del CERN

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Agosto 2011
Creato: 23 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
World Community Grid viene citato in questo comunicato stampa riguardo al Citizen Cyberspace Centre del CERN e al grid computing.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Clean Energy Project annuncia i risultati preliminari

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Agosto 2011
Creato: 23 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Un articolo su Nature News descrive preliminarmente i risultati del Clean Energy Project su World Community Grid.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Gpugrid è nella sesta newsletter del Virtual Physiological Human

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Agosto 2011
Creato: 23 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La sesta newsletter pubblica del Virtual Physiological Human Network of Excellence include un articolo riguardante i recenti risultati scientifici ottenuti grazie ai volontari di GPUGRID. L'articolo è a pagina 12 ed è comprensivo di un paio di figure (veramente illustrative) che visualizzano i recenti esperimenti "TRYP".
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Primegrid - Sfida d'estate: i Giorni del Cane

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I "Giorni del Cane" sono arrivati. Tra 6 giorni la serie di sfide di Primegrid continua con la sfida d'estate "I Giorni del Cane" (26-28 Agosto). Chiedono cortesemente di unirsi per 2 giorni di sfida con l'applicazione Proth Prime Search (LLR), disponibile su Linux, MAC e Windows. Per maggiori informazioni, visitate questo thread.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHC@home - Project news 19.08.2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Migrazione di LHC@home al CERN. Da Maggio 2007, LHC@home è stato ospitato dalla Queen Mary, Università di Londra. Una cosa certa nella vita è il cambiamento ed ora è giunto il momento per LHC@home di tornare al CERN, la casa dell'esperimento LHC.

Leggi tutto: LHC@home - Project news 19.08.2011
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WuProp@home - Rilasciata nuova applicazione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Se l'attività di rete è sospesa, la workunit girerà finché l'attività di rete non sarà ripristinata. I crediti saranno dati sulla base del tempo di elaborazione.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Scoperte 3 nuove radio pulsar nei dati Parkes

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Siamo lieti di annunciare che Einstein@home ha scoperto tre nuove radio pulsar nei dati provenienti dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS). Questo porta Einstein@home ad un totale di 9 radio pulsar scoperte nei dati provenienti da PMPS. Maggiori dettagli riguardo a queste nuove pulsar li potete trovare in questa pagina web e saranno pubblicati a tempo debito.

Leggi tutto: Einstein@home - Scoperte 3 nuove radio pulsar nei dati Parkes
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Il progetto Clean Energy ha pubblicato un articolo su Nature Communications

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I ricercatori del progetto Clean Energy hanno pubblicato un articolo sul giornale Nature Communications che descrive il loro lavoro preliminare nello sviluppo di un metodo per la scoperta di nuovi materiali da utilizzare nelle celle solari.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Video di aiuto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Vi siete mai chiesti come registrarsi o come diventare un membro di World Community Grid? O come fare il join ad uno delle migliaia di team? Bene, ora sono presenti dei video nella sezione Help del sito web che vi aiutano a fare queste cose - e vi aiutano a rispondere a molte altre FAQ.

Leggi tutto: WCG - Video di aiuto
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Scoperta la sesta radio pulsar nei dati Parkes

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Einstein@home ha scoperto la sesta nuova radio pulsar proveniente dai dati del Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS)! Congratulazioni a Omega Sector - Game Systems (USA) e Dwaine Maggart (Van Nuys, California, USA) che hanno scoperto questa pulsar in un fascio del Parkes, e a Jacek Richter (Polonia) e Revoluzzer (Somalia) che l'hanno scoperta in un differente fascio. Maggiori dettagli su questa nuova pulsar scoperta li potete trovare su questa pagina web e saranno pubblicati a tempo debito.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Ancient Lives - I papiri nell'era dei computer

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ancient Lives"Questo è un frammento di testo scoperto in Egitto e scritto più di 1000 anni fa; ci piacerebbe che ci aiutassi a leggerlo". Inizia con queste parole Ancient Lives, la nuova avventura che il team di ZOOniverse ha realizzato per gli internauti. Si tratta di aiutare l'Università di Oxford a trascrivere (e quindi a comprendere) migliaia di papiri provenienti dall'antica città morta di Oxyrhynchus ma non ancora visionati e studiati dagli esperti.
Leggi tutto: Ancient Lives - I papiri nell'era dei computer
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

Ancient Lives

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
22 Agosto 2011
Creato: 22 Agosto 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

banner_ancientlives

Ci stiamo lavorando su...

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGRID.net - Aggiornamento icona progetto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Agosto 2011
Creato: 20 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' solo un piccolo cambiamento (ossia, 1600 piccoli pixel). Hanno aggiornato l'icona del progetto e si sono sbarazzati dell'obsoleto riferimento alla PS3. Questo è importante per i nuovi client BOINC, la cui visualizzazione semplice elenca i progetti con le icone. 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

oldWeather

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
19 Agosto 2011
Creato: 19 Agosto 2011

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

banner_oldweather

Il 12 ottobre 2010 è stato lanciato l'ennesimo progetto dello ZOOniverse ma questa volta si tratta di qualcosa di diverso dal solito. Old Weather chiede agli utenti di viaggiare all'indietro nel tempo sino ai primi anni del ventesimo secolo e di spulciare tra i diari di bordo della marina inglese in cerca di dati che riguardino il clima di quell'epoca.

E' sorprendente ma uno dei maggiori problemi che si incontrano testando i modelli climatici, utili per prevedere il clima futuro, è quello di ottenere dei dati storici decenti. A bordo delle navi c'erano degli ufficiali che annotavano minuziosamente queste informazioni più volte al giorno quindi si è pensato di sfruttarle. Ma affinché i climatologi possano utilizzarle è necessario che siano comprensibili a loro e ai computer che utilizzano - e qui scendono in campo i volontari!

La ricompensa sarà il poter rivivere con dovizia di particolari un viaggio in nave di inizio secolo o, per esempio, della Prima Guerra Mondiale.

OldW_Schermata1

Il progetto è una collaborazione tra la Citizen Science Alliance, l'Università di Oxford, e svariati enti pubblici in campo meteorologico e navale.

Ottima per questo progetto è la sezione di informazione (introduzione) con una serie di filmati completi di trascrizione che spiegano cosa fa il progetto e il perché lo fa.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GalaxyZOO Hubble

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
18 Agosto 2011
Creato: 18 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

banner_galaxyzoo_hubble

Il progetto Galaxy Zoo evolve ancora una volta; ora passa a classificare le galassie in base alle incredibili immagini del telescopio spaziale HUBBLE! Galaxy Zoo: Hubble è la nuova incarnazione del progetto e continua a permettere a noi internauti di aiutare gli astronomi con vera ricerca scientifica, chiedendoci ancora di classificare galassie.
Questo passaggio avviene dopo aver raggiunto nel 2010 i 60 milioni di classificazioni e, con un eccellente tempismo, in corrispondenza con il 20° anniversario di Hubble (il progetto originale Galaxy Zoo e il suo successore Galaxy Zoo 2 avevano utilizzato entrambi i dati del telescopio robotizzato Sloan Digital Sky Survey).

Le immagini delle galassie ottenute utilizzando il leggendario telescopio spaziale sono ora disponibili a chiunque voglia supportare il progetto. Molte delle galassie più fievoli sembrano quelle già viste nel catalogo dello Sloan DSS in Galaxy Zoo 2 (questo è un buon segno perché sarebbe una cosa alquanto strana che le galassie fossero diverse in funzione di quale telescopio le fotografa) e comunque tra di queste ci sono delle autentiche gemme da scoprire. Un paio sono raffigurate qui sotto, tanto per gradire.

GalaxyZoo_Hubble_3

Hubble è in orbita da 20 anni. In questo lunghissimo periodo di tempo ha aiutato gli astronomi a capire l'età dell'Universo, a scoprire galassie distanti mai viste prima, a evidenziare la presenza di buchi neri al centro di alcune galassie, a testimoniare la collisione di una cometa con Giove, e molto altro!
Hubble è nell'immaginario delle persone di tutto il mondo e ci ha dato la maggiorparte delle immagini dello spazio rimaste nella coscenza pubblica come vere e proprie icone.

GalaxyZoo_Hubble_4

L'immagine appena sopra è stata presa durante una missione di manutenzione (Servicing Mission 4), subito dopo che lo Space Shuttle Atlantis agganciò l'Hubble con il suo braccio robotico nel maggio del 2009. Quella missione servì a riparare ed aggiornare il telescopio e proprio grazie a quegli interventi l'Hubble continuerà a fornirci incredibili immagini e dati scientifici ancora per molti, molti anni.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Felice Mercoledì!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Agosto 2011
Creato: 17 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' mercoledì e va tutto bene. Pare che gli assimilatori siano andati giù per un po' di tempo, ma ora sembra tutto ok.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home - Harmonious Tree: applicazione per Mac

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
17 Agosto 2011
Creato: 17 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Harmonious Tree ha ora a disposizione anche le applicazioni per PPC e Mac Intel. Ora non hanno ulteriori applicazioni test e la deadline è di 2 settimane.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Correlizer - Uscita la prima Correlizer Beta Application

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
17 Agosto 2011
Creato: 17 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' uscita la prima versione della Correlizer Beta Application. E' possibile attivarla nel profilo utente.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Svelare l'organizzazione del genoma con Correlizer

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Paolo Bassi logo
Articoli
15 Agosto 2011
Creato: 15 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Correlizer I genomi sono fantastici custodi delle informazioni genetiche degli esseri viventi e sono il risultato di infinite replicazioni evolutive, di mutazioni e della selezione naturale.
L’organizzazione sequenziale dei genomi e la sua relazione con la struttura tridimensionale degli stessi, è tuttora un problema in gran parte irrisolto.

Leggi tutto: Svelare l'organizzazione del genoma con Correlizer
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistrRTgen è stato aggiunto ai progetti Boinc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
10 Agosto 2011
Creato: 10 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

DistrRTgen è stato aggiunto alla lista dei progetti BOINC. Il suo scopo è di dare i migliori tools agli esperti di sicurezza mondiali per rilevare le hash deboli, aiutando il miglioramento della protezione delle password.

http://boinc.freerainbowtables.com/distrrtgen/

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (5 risposte).

LHC@Home - Project News 09.08.2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
09 Agosto 2011
Creato: 09 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Lhc@Home 2.0, il primo progetto di calcolo distribuito volontario basato sulla tecnologia delle macchine virtuali, entra in testing pubblico oggi. Il progetto intende utilizzare i computer dei volontari per simulare collisioni tra particelle.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHC@home - Project News 05.08.2011

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
06 Agosto 2011
Creato: 06 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Annunciano l'inizio del primo beta test della seconda generazione del progetto LHC@home.

E' la prima di quelle che dovrebbero essere una serie applicazioni fisiche che gireranno sulla piattaforma volontaria cloud LHC@home 2.0. 

Leggi tutto: LHC@home - Project News 05.08.2011
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Moo! Wrapper - Down inatteso

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Agosto 2011
Creato: 05 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Sembra che ieri abbiano avuto il primo primo down inaspettato :( Avevano avuto già in precedenza alcuni down ma molti di loro erano stati di breve durata con lo scopo di fare manutenzione o aggiornamenti.
Leggi tutto: Moo! Wrapper - Down inatteso
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home - Risultati del progetto Euler

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
05 Agosto 2011
Creato: 05 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
I risultati della loro ricerca Euler sono disponibili pubblicamente su arxiv.org/abs/1108.0462v1. Danno anche una breve spiegazione di questi sistemi e di come hanno cercato queste enormi soluzioni utilizzando BOINC. I loro due progetti BOINC hanno girato da Aprile 2010 fino a Luglio 2011. 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home - Harmonious Trees: applicazione Windows

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Agosto 2011
Creato: 04 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'applicazione Windows per il nuovo progetto Harmonious Trees è ora disponibile. È necessario consentire le applicazioni test nelle vostre preferenze per ottenere questa applicazione. Se avete dei problemi con questa nuova applicazione, riportateli nel loro forum.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home - Rilasciata la versione 6.96 della SETI@home v7

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Agosto 2011
Creato: 04 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Hanno rilasciato la versione per tutte le piattaforme tranne MAC. Dovrebbero risolvere i bug con AVX e alcuni problemi di validazione.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Assimilatore down

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Agosto 2011
Creato: 04 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L'assimilatore è down. Gli amministratori hanno anche difficoltà a fare il login a livello di sistema. Sospettano che RPI stia vivendo dei problemi relativi ai sistemi che ne sono la causa (sfortunatamente) ma significa anche che devono risolvere i loro problemi prima che tutto possa tornare attivo. Ci terranno aggiornati quando potranno e si scusano per l'incoveniente
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Renderfarm.fi ha vinto il World Summit Award

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
02 Agosto 2011
Creato: 02 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Complimenti a Renderfarm.fi, il vincitore del World Summit Award 2011 nella categoria e-Science e Tecnologia.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home - Nuovo progetto partito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
02 Agosto 2011
Creato: 02 Agosto 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Harmonious Trees (Alberi armoniosi) è ora attivo come nuovo sottoprogetto. L'applicazione è attualmente disponibile per sistemi Linux 32 e 64 bit come applicazione test.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - GPUGRID.net calcola contro il cancro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Luglio 2011
Creato: 29 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
GPUGRID.net ha annunciato una collaborazione con i ricercatori dell'Hospital del Mar di Barcellona per studiare gli effetti di un noto farmaco contro il cancro al colon-retto.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGRID.net - 550 "Wu Shots" per l'estate

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
28 Luglio 2011
Creato: 28 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Cari utenti, una partita di 550 wu corte -Wu Shots- (comparate a quelle standard) sono state inviate come acemd2. Il tag è *PYRT* è sono attesi tempi di elaborazione di 2-3 ore su una GTX275. Buona vacanze e saluti! 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGRID.net - Elaborate per combattere il cancro

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
28 Luglio 2011
Creato: 28 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Cari utenti, ci stanno spendendo diverse wu (*EGF*) direttamente relazionate alla ricerca sul cancro al colon-retto. Stanno collaborando con medici e ricercatori dell'Hospital del Mar a Barcellona per caratterizzare diversi effetti precedentemente non dichiarati di un noto farmaco per il cancro. Ringraziano per la vostro prezioso contributo.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo@home - Progetto Euler finito

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
27 Luglio 2011
Creato: 27 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto Euler è finito il weekend scorso. 4.470 utenti hanno calcolato 1.840.375 workunit fornendo 704 TeraFlops. Una sintesi sulla storia e i risultati del progetto Euler saranno forniti la prossima settimana. Hanno intenzione di pubblicare la lista di tutte le soluzioni trovate insieme agli utenti che le hanno scoperte.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - problema del tempo limite eccedente

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
26 Luglio 2011
Creato: 26 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Ha visto che le persone hanno ancora questo problema. Mettetelo a conoscenza se lo vedete (e fornitegli l'host id) che cercherà di fare il debug. Travis
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Gears: calcolo distribuito via browser web

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
26 Luglio 2011
Creato: 26 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I ricercatori dell'IIT di Bucarest hanno annunciato il rilascio di un sistema per il calcolo distribuito volontario via web browser, utilizzando i server Boinc per la distribuzione del lavoro.

http://webcomputing.iit.bme.hu/wiki/index.php/Main_Page

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Milkyway@home - Tornati attivi (si spera)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
26 Luglio 2011
Creato: 26 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Alcune novità dallo staff:

tornati online sperando che il condizionatore portatile provvisorio sia sufficiente per mantenere fresco finché l'unità reale non sarà riparata

Leggi tutto: Milkyway@home - Tornati attivi (si spera)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ClimatePrediction.net - CPDN tornato online e attivo

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
25 Luglio 2011
Creato: 25 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il server è online e funzionante essendo stato rialloggiato in un nuovo datacenter. Ci sono diversi problemi relativi ai crediti ma lo staff ci sta guardando mentre scrivono questa news. Se incontrate dei problemi metteteli a conoscenza tramite un post sul loro forum di supporto. 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC - Nuovo progetto: Surveill@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Luglio 2011
Creato: 23 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Surveill@home, dell'Università di Coimbra (Portogallo), è un progetto di ricerca che conduce un monitoraggio end-to-end molto fine di siti web fornendo all'utente finale statistiche di performance e fallimento. 
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (5 risposte).

ClimatePrediction.net - Continua l'interruzione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Luglio 2011
Creato: 22 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Si scusano per i continui problemi di connessione a climateapps2, il server di scheduling di CPDN, che ha sofferto di ulteriori problemi dopo le recenti riparazioni. Stanno dando tutta la loro attenzione a questa materia e si impegneneranno a sistemare il prima possibile.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Einstein@home - Iniziato processo dati Arecibo "Mock"

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
22 Luglio 2011
Creato: 22 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Hanno finito di generare le ultime workunit per la ricerca sui dati del  Parkes Multi-Beam Pulsar Survey (PMPS). Questa ricerca dovrebbe finire nelle prossime settimane come le workunit elaborate dai loro volontari.

Leggi tutto: Einstein@home - Iniziato processo dati Arecibo "Mock"
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Climateprediction.net - Completata riparazione d'emergenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
20 Luglio 2011
Creato: 20 Luglio 2011
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Dopo un down di emergenza non programmato del progetto, sono felici di annunciare che il server principale del progetto, climateapps2, è nuovamente attivo e funzionante. Durante questi ultimi giorni hanno gradualmente ripristinato i servizi del progetto. Vorrebbero ringraziare tutti i partecipanti per la loro pazienza durante questo periodo di down. Andy Bowery, Coordinatore Tecnico CPDN
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 26 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy