Supercomputer Boinc all'Università di Westminster
L'università di Westminster a Londra ha un grid Boinc nel campus da Marzo 2011. L'università stima di risparmiare £125,000 all'anno.
L'università di Westminster a Londra ha un grid Boinc nel campus da Marzo 2011. L'università stima di risparmiare £125,000 all'anno.
Nell'ambito del progetto ECM (ospitato da Yoyo@home) il nostro Alessandro Freda (AKA Astroale) scopre un fattore primo insolitamente grande: è infatti composto da 62 cifre! Più specificatamente il numero è 853^73-1.
Con la sua scoperta Freda sfiora di poco l'ingresso nella classifica dei 10 più grandi fattori trovati da ECM quest'anno ma entra di diritto in quella dei 50 più grandi di sempre. Complimenti!
Finalmente sono nuovamente in distribuzione WU di DNA@home. Non sono molte e il flusso non è stabile ma il responsabile del progetto spera che la situazione migliori nelle prossime settimane dopo le modifiche che intende apportare al sistema.
Trevis Desell, principale ricercatore del progetto, annuncia che si è finalmente insediato alla UND (Università del Nord Dakota) e che avrà nuovamente più tempo per lavorare seriamente su Milkyway. Comincierà con il sistemare il bug del tempo massimo di elaborazione (questa è la sua principale priorità al momento). Servirà un po' di tempo per sistemare il codice sorgente.
Migrazione di LHC@home al CERN. Da Maggio 2007, LHC@home è stato ospitato dalla Queen Mary, Università di Londra. Una cosa certa nella vita è il cambiamento ed ora è giunto il momento per LHC@home di tornare al CERN, la casa dell'esperimento LHC.
Siamo lieti di annunciare che Einstein@home ha scoperto tre nuove radio pulsar nei dati provenienti dal Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS). Questo porta Einstein@home ad un totale di 9 radio pulsar scoperte nei dati provenienti da PMPS. Maggiori dettagli riguardo a queste nuove pulsar li potete trovare in questa pagina web e saranno pubblicati a tempo debito.
Vi siete mai chiesti come registrarsi o come diventare un membro di World Community Grid? O come fare il join ad uno delle migliaia di team? Bene, ora sono presenti dei video nella sezione Help del sito web che vi aiutano a fare queste cose - e vi aiutano a rispondere a molte altre FAQ.
Einstein@home ha scoperto la sesta nuova radio pulsar proveniente dai dati del Parkes Multi Beam Pulsar Survey (PMPS)! Congratulazioni a Omega Sector - Game Systems (USA) e Dwaine Maggart (Van Nuys, California, USA) che hanno scoperto questa pulsar in un fascio del Parkes, e a Jacek Richter (Polonia) e Revoluzzer (Somalia) che l'hanno scoperta in un differente fascio. Maggiori dettagli su questa nuova pulsar scoperta li potete trovare su questa pagina web e saranno pubblicati a tempo debito.
DistrRTgen è stato aggiunto alla lista dei progetti BOINC. Il suo scopo è di dare i migliori tools agli esperti di sicurezza mondiali per rilevare le hash deboli, aiutando il miglioramento della protezione delle password.
Annunciano l'inizio del primo beta test della seconda generazione del progetto LHC@home.
E' la prima di quelle che dovrebbero essere una serie applicazioni fisiche che gireranno sulla piattaforma volontaria cloud LHC@home 2.0.
I ricercatori dell'IIT di Bucarest hanno annunciato il rilascio di un sistema per il calcolo distribuito volontario via web browser, utilizzando i server Boinc per la distribuzione del lavoro.
Alcune novità dallo staff:
tornati online sperando che il condizionatore portatile provvisorio sia sufficiente per mantenere fresco finché l'unità reale non sarà riparata