BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'796
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 374,09 TFLOPS
  • RAC: 74'818'300
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

BOINC.Italy

Milkyway@home - Nuova serie NBody

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Tiziano logo
News
14 Aprile 2012
Creato: 14 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
E' stata inviata una nuova serie NBody. Stanno cercando di determinare la distribuzione iniziale di materia oscura in aluni dati di prova.
Leggi tutto: Milkyway@home - Nuova serie NBody
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Collatz Conjecture - Server tornato online

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Aprile 2012
Creato: 11 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Slicker, l'amministratore del progetto, annuncia che c'è stata un'interruzione di corrente alle 7:51 PM CST del 6/4/2012 che è durata più a lungo del gruppo di continuità.

Leggi tutto: Collatz Conjecture - Server tornato online
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistrRTgen - Risultati della sfida

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Aprile 2012
Creato: 11 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Quel, amministratore del progetto, per prima cosa vuole congratularsi con tutti i partecipanti. Ringrazia specialmente il Polish National Team per il loro lavoro sulla versione dell'applicazione OpenCL per le schede ATI.

Leggi tutto: DistrRTgen - Risultati della sfida
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC 7.0 rilasciato al pubblico

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Aprile 2012
Creato: 11 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La prossima versione di BOINC è ora di pubblico utilizzo. Controllate le note di rilascio e la storia della versione per i dettagli.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Uno sviluppatori di BOINC visita CAS@home e terrà una conferenza

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
11 Aprile 2012
Creato: 11 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Lo sviluppatori di BOINC Dr. David Anderson sta compiendo una visita all'IHEP-CC dal 1 al 15 aprile per aiutare il progetto CAS@home. Terrà, inoltre, una breve conferenza sulla memorizzazione volontaria all'IHEP-CC.

Leggi tutto: Uno sviluppatori di BOINC visita CAS@home e terrà una conferenza
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@Home - Diario di David Baker

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
10 Aprile 2012
Creato: 10 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

David Baker, responsabile del progetto Rosetta@Home, pubblica un nuovo intervento sul suo diario e ricorda che Rosetta@Home può contribuire a sconfiggere anche agenti patogeni creati dall'uomo apposta per uccidere.

Leggi tutto: Rosetta@Home - Diario di David Baker
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Drug Search for Leishmaniasis Book Chapter

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
09 Aprile 2012
Creato: 09 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Gli scienziati che lavorano al progetto Drug Search for Leishmaniasis sul World Community Grid hanno scritto un capitolo nel libro "Attualità della Medicina Tropicale".

Leggi tutto: WCG - Drug Search for Leishmaniasis Book Chapter
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NFS@home - Fattorizzato 2,1000+

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
08 Aprile 2012
Creato: 08 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg annuncia che ora 2,1000+ è fattorizzato in numeri primi di 67 e 151 cifre. Il setaccio di 11,290+ è in corso.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SimOne@home - Rendiamolo verde

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
07 Aprile 2012
Creato: 07 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Buondì!
Ecco a voi qualche news:

Leggi tutto: SimOne@home - Rendiamolo verde
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (6 risposte).

Renderfarm.fi - Rendering su Cycles per tutti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
06 Aprile 2012
Creato: 06 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Finalmente, dopo mesi di lavoro, test, debug e sistemazioni hanno Cycles come motore supportato. Otterranno la potenza di Cycles attraverso il rendering su CPU sul loro grid, con una serie di funzionalità supportate. Per essere in grado di uplodare le sessioni di Cycles dovete essere sicuri di avere l'ultima versione dell'uploader, che potete trovare nel Blender bf-extensions SVN. Posizionatelo nella vostra directory di Blender, in 2.62/scripts/addons/.
Mentre i cicli di rendering permette di rendere facilmente con le parti, assicuratevi di non fare compositing post elaborazione con l'editor del nodo, come per le vecchie restrizioni che esistono ancora.
Mentre il renderer Cycles consente di renderizzare facilmente le parti, assicuratevi di non eseguire il post-processo di composizione con il node editor, così come le vecchie restrizioni sono ancora presenti.

Finché Cycles lavorerà diversamente da Blender Internal possono dividere il carico di lavoro in due modi, prima di ricombinare tutto nel rendering finale. Con Blender Internal, nella migliore delle ipotesi potrebbero dividere il lavoro di un frame in sezioni più piccole di quel frame. Queste parti sarebbero poi cucite insieme nel frame finale. Alcune funzionalità del rendered di Blender Internal rendono molto difficile dividere in parti più piccole, soprattutto perché la loro rete non è costruita su una un'unica architettura di CPU e sistema operativo.
Oltre al taglio di un frame in parti fisiche, possono anche dividere il carico di lavoro di calcolo dei campioni. Diciamo che abbiano una sessione che vogliono renderizzarla con 100 campioni. Possono dividere il carico di lavoro su 4 workunit ognuna delle quali si tradurrà in un rendering di 25 campioni.

cycles subsample

Facendo in modo che ogni parte sia renderizzata con un seme diverso possono assicurare che non ottengano 4 volte lo stesso risultato, ma di ottenere ciò che vogliono. Questi sottocampioni risultanti possono sommarli e mediarli in modo che alla fine siano stati renderizzati i 100 campioni del frame.

cycles subsample many
La cosa bella è che possono dividere il lavoro di calcolo in entrambi i modi ed allo stesso tempo. Così possono dividere il frame in 4 parti e ogni parte in 4 workunit. La cucitrice si prenderà cura di porre le parti risultanti nel fotogramma finale e mediarle come necessario.

cycles subsample final
Ciò significa che ora possono anche fare, per sempre, dei render ad alta definizione dei campioni, dal momento che il carico di lavoro può essere diviso su molti client. Per un campione di 10'000, potrebbero dividere il carico di lavoro in 100 workunits, ciascuna delle quali copre 100 campioni. Per renderer enormi, probabilmente li divideranno ulteriormente in parti, giusto per assicurarsi che le workunits non siano troppo lunghe.
Quando Cycles supporterà correttamente le GPU attraverso OpenCL, anche per le schede AMD / ATI, indagheranno con quanta facilità le potranno far rullare. Detto questo, è ovvio che il rendering CPU permetterà loro di eseguire le scene molto più grandi, in quanto la ram GPU è ancora un bene molto scarso.
Come nota finale, il supporto CPU è limitato al "set di funzionalità supportate", cosa da tenere a mente durante la preparazione e l'invio delle sessioni per il rendering al loro sito.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Yoyo - Richiesta di WU ECM

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
05 Aprile 2012
Creato: 05 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Su richiesta speciale di Paul Zimmermann sono state immesse nel sistema 200 workunits ECM da elaborare. Le WU in questione sono nominate ecm_as_Bernoulli_B200_P67.

Leggi tutto: Yoyo - Richiesta di WU ECM
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Yoyo - Stato progetto OGR-27

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
05 Aprile 2012
Creato: 05 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il progetto OGR-27 è stato elaborato per metà.
Dopo 1100 giorni il progetto OGR-27 è stato completato per il 50% del lavoro. In base all'attuale tasso di elaborazione il progetto si concluderà nel marzo del 2015.
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

QCN - HP PC portatili supportati (con protezione HP 3D)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Gattorantolo logo
News
05 Aprile 2012
Creato: 05 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Grazie a Rafał Ostanek della Polonia, sono riusciti ad avere il controllo per collegare a QCN i portatili HP. È ancora un "test beta sperimentale" ma se utilizzate BOINC su questi portatili (che hanno il software di protezione HP 3D installato e attivo), l'accelerometro dovrebbe essere in grado di essere controllato da QCN.

Leggi tutto: QCN - HP PC portatili supportati (con protezione HP 3D)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (0 risposte).

Rosetta@Home - Nuova versione del software

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
05 Aprile 2012
Creato: 05 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di Rosetta@Home ha annunciato l'aggiornamento del software per l'elaborazione, arrivato alla versione 3.26. L'aggiornamento include miglioramenti per la simmetria nel protocollo ibrido per la modellazione comparativa. Se ci fossero dei problemi si è pregati di segnalarlo sul loro forum.

Leggi tutto: Rosetta@Home - Nuova versione del software
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Nuove wu TRYP (*adTRYP*)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Aprile 2012
Creato: 04 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ignasi annuncia che hanno spedito un nuovo batch di wu TRYP (*adTRYP*), significativamente più lunghe delle ultime TRYP (met*, eth*, pro*, ...)

Leggi tutto: GPUGrid.net - Nuove wu TRYP (*adTRYP*)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

LHC@home 1.0 - Forum in manutenzione

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
04 Aprile 2012
Creato: 04 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il forum è in manutenzione e tutti gli aggiornamenti potrebbero essere persi

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

BOINC Pentathlon

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
03 Aprile 2012
Creato: 03 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team SETI.Germany continua il suo nuovo challenge ed invita tutti i team di BOINC a partecipare al 3° BOINC PENTATHLON, seguendo l'idea dell'antico Pentathlon greco.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (58 risposte).

QCN - Il sensore USB ONavi funziona sotto Linux

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
03 Aprile 2012
Creato: 03 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I sensori ONavi USB (sia a 12-bit e 16-bit) sono ora pienamente funzionanti sotto Linux sia con QCNLive che con il client QCN su BOINC. Non sono necessari driver da installare.

Leggi tutto: QCN - Il sensore USB ONavi funziona sotto Linux
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (4 risposte).

ClimatePrediction.net - Pubblicazione risultati dall'esperimento della BBC

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
01 Aprile 2012
Creato: 01 Aprile 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Questa settimana i primi risultati dall'esperimento sul cambiamento climatico della BBC sono stati pubblicati su Nature Geoscience.

Leggi tutto: ClimatePrediction.net - Pubblicazione risultati dall'esperimento della BBC
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

NFS@home - Applicazione lasieve5f rilasciata per linux 64-bit

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
31 Marzo 2012
Creato: 31 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Una nuova versione dell'applicazione lasieve5f è stata rilasciata per linux a 64-bit. Questa applicazione permette un setaccio su una più ampia gamma e così permetterà di completare 2,1061-.

Leggi tutto: NFS@home - Applicazione lasieve5f rilasciata per linux 64-bit
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistrRTgen - Prima di sfida di sempre del progetto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
31 Marzo 2012
Creato: 31 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

quel, l'amministratore del progetto, è lieto di annunciare che ospiteranno la loro prima sfida sul progetto!

Leggi tutto: DistrRTgen - Prima di sfida di sempre del progetto
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (18 risposte).

Malaria @ Home - Status Update March 2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Campos logo
Articoli
31 Marzo 2012
Creato: 31 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Malaria report 03 2012Gentile utente di MalariaControl.net,
nel nostro ultimo intervento, abbiamo descritto diversi aggiornamenti e miglioramenti apportati al nostro modello.
In questo aggiornamento, ci piacerebbe riferire su una questione di ricerca che si è affrontata con il modello: qual è la strategia ottimale per la distribuzione di un vaccino contro la malaria?
Leggi tutto: Malaria @ Home - Status Update March 2012
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (2 risposte).

Malaria @ Home - Status Update - March 2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Campos logo
News
31 Marzo 2012
Creato: 31 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Pubblicato lo stato del progetto a questa pagina seguirà articolo di traduzione in italiano.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Appello di Rosetta agli utenti

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
30 Marzo 2012
Creato: 30 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Negli ultimi due mesi crediamo di aver fatto dei buoni passi in avanti per quanto riguarda la previsione delle strutture, e siamo impazienti di testare il nuovo metoro durante il CASP10. Abbiamo bisogno comunque del vostro aiuto - ci sono da testare vari aspetti del nuovo approccio e siamo molto limitati dai cicli CPU disponibili. Ci sono adesso così tanti inibitori dell'influenza e lavori di previsione delle strutture in coda su Rosetta@home che ci vogliono otto giorni prima che il lavoro sia rilasciato a voi. Questo può essre un momento importante per aumentare il vostro uso di rosetta e/o reclutare nuovi utenti - abbiamo bisogno di tutto l'aiuto possibile. Grazie! David.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (16 risposte).

NFS@home - Fattorizzato 7.355+

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
30 Marzo 2012
Creato: 30 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Greg, l'amministratore del progetto, annuncia che il numero 7.355+ + stato fattorizzato in due numeri primi di 80 e 126 cifre. Il settaccio di 2.1000+ è completato ed il post-processo è iniziato. Il settaccio di 5.433+ è vicino alla conclusione e spera di finire presto il setaccio di 2.1061 (con un setaccio modificato).

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

PrimeGrid - Marie Sophie Germain Challenge 2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Valerio Merola logo
News
29 Marzo 2012
Creato: 29 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Challenge di PrimeGrid dedicato alla matematica francese Marie Sophie Germain avrà inizio fra 3 giorni.

Leggi tutto: PrimeGrid - Marie Sophie Germain Challenge 2012
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home BETA - Astropulse 6.02 imminente

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Marzo 2012
Creato: 29 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Sarà rilasciata lentamente Astropulse 6.02 per diverse piattaforme. Non c'è nessun cambiamento del codice, solo tentativi di sistemare la compatibilità e l'ottimizzazione dei problemi utilizzando un compilatore con bandiere temporali. La terribile lentezza della versione x86_64 che richiede un kernel linux 3.0+ sarà la prima ad essere sostituita.

Leggi tutto: SETI@home BETA - Astropulse 6.02 imminente
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home BETA - Le preferenze del progetto ora includono Astropulse v6

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
29 Marzo 2012
Creato: 29 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Se avete cambiato le vostre preferenze limitando voi stessi ad una specifica applicazione, potrebbe essere necessario aggiornarle al fine di ottenere lavoro per Astropulse v6. Le potete aggiornare qui.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home BETA - Astropulse 6.01 rilasciata per MacOS X i686 e powerpc

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
27 Marzo 2012
Creato: 27 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Finalmente hanno rilasciato l'applicazione astropulse per MacOS X. Metteteli a conoscenza se funziona perché non hanno una grande gamma di macchine su cui provare.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

ABC@home - News del progetto 25 Marzo 2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
27 Marzo 2012
Creato: 27 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Hanno incontrato un problema con il loro feed delle nuove workunit così non ci sono wu disponibili al momento. Stanno lavorando su questo

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Constellation@home - Gara spaziale, la notte di Yuri

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
27 Marzo 2012
Creato: 27 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il 12 aprile ci sono due cose da celebrare: in primo luogo, il più umile, è il primo anno di attività della piattaforma di calcolo distribuito Constellation. Con il vostro aiuto volontario hanno ottenuto di processare quasi il 50% del primo batch di workunit per l'ottimizzazione del volo del razzo ibrido HyEnd in base all'altitudine.

Leggi tutto: Constellation@home - Gara spaziale, la notte di Yuri
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistribuitedDataMining - Nuovo progetto di ricerca

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
23 Marzo 2012
Creato: 23 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il gestore del progetto DistribuitedDataMining ha annunciato che il team è giunto alla fase finale del rilascio di una nuova applicazione che riguarda, praticamente, la simulazione del processo di evoluzione. Applicate anche alcune piccole novità preannunciate nella news precedente di questo progetto.

Leggi tutto: DistribuitedDataMining - Nuovo progetto di ricerca
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - I test sulla GTX680 inizieranno la prossima settimana

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Marzo 2012
Creato: 23 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

GDF annuncia che non vedono l'ora di provare la nuova architettura nvidia. Riporteranno le prestazioni presto e ringraziano un anonimo utente per la donazione.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (1 risposte).

SETI@home - La vostra chance di essere famosi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Marzo 2012
Creato: 23 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Eric annuncia che sono stati contattati da uno degli autori di un libro/progetto multimediale chiamato "The Human Face of Big Data". Stanno cercando di intervistare qualcuno che sia pesantemente coinvolto in SETI@home (molti computer) ed, inoltre, partecipi a SETILive.

Leggi tutto: SETI@home - La vostra chance di essere famosi
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuovo membro del team di GPUGrid.net

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
23 Marzo 2012
Creato: 23 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ignasi è lieto di presentare Paola Bisignano, una ricercatrice del IIT (Italia) che rimarrà con loro per 9 mesi. Ha già iniziato a spedire delle wu nella coda, così presto le potrete ottenere.

Leggi tutto: Nuovo membro del team di GPUGrid.net
Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Discuti questo articolo nel forum (6 risposte).

DNA@Home - Novità sui problemi delle elaborazioni

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
22 Marzo 2012
Creato: 22 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il responsabile del progetto DNA@Home informa che sono state raccolte nuove informazioni riguardanti i problemi di download delle applicazioni e gli errori di elaborazione e validazione causati dalla sospensione e ripresa dei lavori da parte dell'utente.

Leggi tutto: DNA@Home - Novità sui problemi delle elaborazioni
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistribuitedDataMining - Ristrutturazione del sito web

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
22 Marzo 2012
Creato: 22 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'amministratore del progetto DistribuitedDataMining, Nico Schlitter, comunica che le pagine del progetto DistribuitedDataMining sono state ristrutturate con lo scopo di donare al sito una interfaccia più chiara e di più facile utilizzo.

Leggi tutto: DistribuitedDataMining - Ristrutturazione del sito web
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Enigma@home - Applicazioni aggiornate

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
21 Marzo 2012
Creato: 21 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

TJM ieri ha rilasciato la nuova versione delle applicazioni per Linux e Windows.

Leggi tutto: Enigma@home - Applicazioni aggiornate
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DNA@Home - Nuove workunits per testare i checkpoint

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
20 Marzo 2012
Creato: 20 Marzo 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Travis Desell, capo del progetto DNA@Home, ha caricato sui server del progetto un nuovo lotto di elaborazioni per testare il checkpointing (ossia l'abilità di interrompere e riprendere il lavoro da punti di "salvataggio").

Leggi tutto: DNA@Home - Nuove workunits per testare i checkpoint
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GPUGrid.net - Nuova pubblicazione, nuovi badge!

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
19 Marzo 2012
Creato: 19 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Toni comunica che hanno recentemente pubblicato un nuovo articolo sul Journal of Chemical Theory and Computation: "Visualizing the Induced Binding of SH2-Phosphopeptide", creato da lui, ignasi e GDF (co-autori condivisi).

Leggi tutto: GPUGrid.net - Nuova pubblicazione, nuovi badge!
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WEP M+2 - Trovato nuovo fattore

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
19 Marzo 2012
Creato: 19 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Un fattore di 12 cifre di P2203 è stato trovato dal progetto 25617 volte

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

DistrRTgen - Nuovo stato del server 17-03-2012

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
18 Marzo 2012
Creato: 18 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Quel annuncia che si sono completamente spostati sulla nuova macchina che è stata inserita nel rack ieri.

Leggi tutto: DistrRTgen - Nuovo stato del server 17-03-2012
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

vLHC@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
gian [puglia] logo
Articoli
18 Marzo 2012
Creato: 18 Marzo 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
banner test4theory

 

AMBITO: Fisica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://lhcathome.cern.ch/lhcathome/
VOTO: ( N.P. )

 

   LHC@home 2.0 è una piattaforma di calcolo distribuito per i fisici che lavorano al Large Hadron Collider - il più grande acceleratore di particelle al mondo - al  CERN, il Laboratorio Europe di Fisica delle Particelle. Questa piattaforma ospiterà diversi sottoprogetti per diversi gruppi di fisica del LHC.

   LHC@home 2.0 è un'estensione della piattaforma LHC@home, lanciata nel 2004 per aiutare i fisici a simulare le dinamiche dei fasci di protoni nel LHC. All'epoca, fare simulazioni completamente sviluppate di collisioni di particelle era oltre lo scopo del calcolo volontario, ma l'evoluzione della tecnologia (hardware e software) e in particolare l'uso della tecnologia di virtualizzazione, ci ha permesso una svolta... LHC@home 2.0!

   Il risultato è che adesso puoi essere parte di uno sforzo globale per la simulazione di prove che i fisici useranno nelle loro analisi dei dati LHC, effettuando simulazioni di collisioni di particelle nel tuo computer. Il primo progetto presentato sulla piattaforma LHC@home 2.0 - attualmente in fase di test - si chiama Test4Theory.

   Il progetto Test4Theory permetterà agli utenti di partecipare in simulazioni di fisica delle particelle ad alta energia usando i loro computer. I risultati sono mandati ad un database che è usato come risorsa comune da scienziati che lavorano al LHC sia nella parte sperimentale che in quella teorica.

 

Leggi tutto: vLHC@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Il Progetto Computing for Clean Water webcast in diretta nella Giornata Mondiale dell'Acqua

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
18 Marzo 2012
Creato: 18 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Riassunto:
Il 22 marzo 2012 (Cina) / 21 MARZO 2012 (USA) il Dr. Francois Grey, presso la Tsinghua University, darà un aggiornamento sul progetto Computing for Clean Water via webcast dal vivo.

Leggi tutto: WCG - Il Progetto Computing for Clean Water webcast in diretta nella Giornata Mondiale dell'Acqua
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

WCG - Il Progetto Help Conquer Cancer pubblica un documento nel Journal of Physics

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Wizard83 logo
News
18 Marzo 2012
Creato: 18 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I ricercatori del progetto Help Conquer Cancer (HCC) hanno pubblicato un documento che descrive i loro sforzi nella ri-esecuzione dei loro algoritmi per sfruttare le Graphics Processing Unit (GPU) hardware presenti in molti dei computer di oggi.

Leggi tutto: WCG - Il Progetto Help Conquer Cancer pubblica un documento nel Journal of Physics
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SETI@home e SETILive

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
News
15 Marzo 2012
Creato: 15 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Se vi state chiedendo la differenza tra SETI@home e SETILive, il Dr. Korpela ha postato le differenze qui.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

QCN rileva un terremoto in pochi secondi

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
astroale logo
News
15 Marzo 2012
Creato: 15 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Martedì alle 05:33, QCN ha rilevato un terremoto di magnitudo 4 nei pressi di Berkeley, in California, pochi secondi dopo l'origine terremoto. L'evento è stato rilevato 5-7 secondi prima che il picco delle onde trasversali raggiungesse la Stanford University, dove si trovano i server QCN.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Nuova versione client Rosetta

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
boboviz logo
News
14 Marzo 2012
Creato: 14 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il software è stato aggiornato alla versione 3.24. L'aggiornamento include il supporto per la simmetria nel protocollo ibrido nella modellazione comparativa. Fateci sapere se incontrate qualche problema.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Rosetta@Home - Aggiornamento del client del progetto

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Andrea [E.R.] logo
News
14 Marzo 2012
Creato: 14 Marzo 2012
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il team di Rosetta@Home annuncia l'aggiornamento del programma di elaborazione alla versione 3.24 dalla precedente versione 3.22. La nuova versione supporta la simmetria nei protocolli ibridi utilizzati nei modelli comparativi. Nel caso vengano riscontrati dei problemi, il team risponde a questo indirizzo.

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MindModeling@home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Morselli Andrea logo
Articoli
14 Marzo 2012
Creato: 14 Marzo 2012

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
mindmodeling banner

 

AMBITO: Scienze cognitive
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://mindmodeling.org/

 

MindModeling@home è un progetto di ricerca che sfrutta il calcolo volontario per l'avanzamento della scienza cognitiva. La ricerca si focalizza sulla modellazione del processo cognitivo computazionale per meglio capire la mente umana. Hanno bisogno del nostro aiuto per incrementare le basi scientifiche che spiegano i meccanismi ed i processi che permettono e moderano le prestazioni umane e l'apprendimento. MindModeling@home è un progetto non-profit ed è basato a Dayton, OHIO, all'Università del Dayton Research Institute e alla Wright State University.

Leggi tutto: MindModeling@home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Sottocategorie

Articoli Conteggio articoli: 357

Progetti Conteggio articoli: 70

BOINC Conteggio articoli: 29

Guide Conteggio articoli: 17

BOINC.Italy Conteggio articoli: 13

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 2

Scienza e ricerca Conteggio articoli: 38

Uncategorised Conteggio articoli: 187

Covid Conteggio articoli: 1

News Conteggio articoli: 2046

ABC@home Conteggio articoli: 14

SETI@home Conteggio articoli: 92

Rosetta@home Conteggio articoli: 106

ClimatePrediction.net Conteggio articoli: 49

Einstein@home Conteggio articoli: 91

LeidenClassical Conteggio articoli: 29

LHC@home Conteggio articoli: 42

POGS Conteggio articoli: 28

MalariaControl.net Conteggio articoli: 32

QMC@home Conteggio articoli: 14

SeasonalAttribution Conteggio articoli: 5

WCG Conteggio articoli: 159

Cosmology@home Conteggio articoli: 26

GPUGrid.net Conteggio articoli: 176

Ralph@home Conteggio articoli: 30

PrimeGrid Conteggio articoli: 168

SETI@homeBETA Conteggio articoli: 14

Yoyo@home Conteggio articoli: 86

Milkyway@home Conteggio articoli: 158

QCN Conteggio articoli: 45

Collatz Conjecture Conteggio articoli: 42

Ibercivis Conteggio articoli: 14

Virtual Prairie Conteggio articoli: 3

Orbit@home Conteggio articoli: 8

SZTAKI Desktop Grid Conteggio articoli: 5

NFS@home Conteggio articoli: 48

The Lattice Project Conteggio articoli: 6

EDGeS@home Conteggio articoli: 5

BOINC Conteggio articoli: 133

RNA World Conteggio articoli: 40

DNETC@HOME Conteggio articoli: 6

WUProp@Home Conteggio articoli: 8

QuantumFIRE Conteggio articoli: 1

DNA@home Conteggio articoli: 20

DistributedDataMining (DDM) Conteggio articoli: 7

PRIMABOINCA Conteggio articoli: 4

CAS@home Conteggio articoli: 22

MindModeling@Home (Beta) Conteggio articoli: 7

WEP-M+2 Project (wanless2) Conteggio articoli: 17

Chess960@Home Conteggio articoli: 1

DistrRTgen Conteggio articoli: 23

Enigma@home Conteggio articoli: 6

Gerasim@home Conteggio articoli: 1

RenderFarm.fi Conteggio articoli: 6

RSA Lattice Siever (2.0) Conteggio articoli: 3

Folding@home Conteggio articoli: 3

fold.it Conteggio articoli: 9

GalaxyZOO Conteggio articoli: 1

SolarStormWatch Conteggio articoli: 1

Moo! Wrapper Conteggio articoli: 16

Correlizer Conteggio articoli: 2

Constellation Conteggio articoli: 5

Mersenne@home Conteggio articoli: 12

SLinCA@home Conteggio articoli: 3

Radioactive@home Conteggio articoli: 25

Optima@home Conteggio articoli: 3

Neurona@home Conteggio articoli: 4

NRG@home Conteggio articoli: 4

SimOne@home Conteggio articoli: 8

Albert@home Conteggio articoli: 8

Test4Theory@home Conteggio articoli: 38

SAT@home Conteggio articoli: 27

VGTUproject@home Conteggio articoli: 4

NumberFields@home Conteggio articoli: 10

RiojaScience Conteggio articoli: 1

FightMalaria@home Conteggio articoli: 9

SubsetSum@home Conteggio articoli: 1

OProject@home Conteggio articoli: 4

Asteroids@home Conteggio articoli: 5

NativeBOINC Conteggio articoli: 10

Citizen Science Grid Conteggio articoli: 8

ATLAS@home Conteggio articoli: 1

TN-Grid Conteggio articoli: 1

Universe@home Conteggio articoli: 3

Denis@home Conteggio articoli: 8

Blog Conteggio articoli: 79

Progetti Conteggio articoli: 4

Annunci Conteggio articoli: 24

BOINC Conteggio articoli: 2

BOINC.Italy Conteggio articoli: 32

Calcolo distribuito Conteggio articoli: 1

Pensieri distribuiti Conteggio articoli: 15

Flash Conteggio articoli: 9

Focus Conteggio articoli: 6

Info Conteggio articoli: 3

FAQ Conteggio articoli: 35

BOINC Conteggio articoli: 18

BOINC.Italy Conteggio articoli: 3

Statistiche Conteggio articoli: 13

Altro Conteggio articoli: 1

Lo staff Conteggio articoli: 13

Amministratori Conteggio articoli: 6

Moderatori Conteggio articoli: 2

Referenti Conteggio articoli: 1

Collaboratori Conteggio articoli: 4

Pagina 18 di 51
  • Inizio
  • Indietro
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Avanti
  • Fine

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy