BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

YAFU

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
19 Luglio 2020
Creato: 19 Luglio 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
YAFU banner
 
 
 
AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: http://yafu.myfirewall.org/yafu/

 

YAFU - Ancora un'altra utility di fattorizzazione dei numeri
Lo scopo è quello di fattorizzare numeri nell'intervallo di 70 - 110 cifre che necessitano di factoring nel factordb. Si comicnia con numeri di 89 cifre. Ce ne sono circa 6700 che devono essere presi in considerazione.

 

 Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


YAFU banner

 

TODO

 


 

YAFU banner

Stato del progetto: progetto attivo
Iscrizione a codice di invito

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

 

Assegnazione crediti: n/d
 
Supporto al progetto: supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

 

Referente/i: posizione vacante
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
Problemi comuni: nessuno vedi elenco
Non si riscontrano problemi significativi.

 


 
YAFU banner
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats

Statistica del Team sul

progetto

ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats
Classifica Utenti ico32_classutenti
Classifica mondiale del Team ico32_stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

MLC@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
19 Luglio 2020
Creato: 19 Luglio 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
MLC@Home

 

AMBITO: Intelligenza Artificiale
STATO: ATTIVO
ATTACH: https://www.mlcathome.org/mlcathome/

 

MLC @ Home offre una piattaforma aperta e collaborativa per i ricercatori che studiano la comprensione dell'apprendimento automatico. Ci consente di formare migliaia di reti in parallelo, con input strettamente controllati, iperparametri e strutture di rete. Usiamo questo per ottenere approfondimenti su questi modelli complessi.

Leggi tutto: MLC@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

VGTU project@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
15 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

 

AMBITO: Matematica
STATO: CHIUSO
ATTACH: https://boinc.vgtu.lt/vtuathome

 

< TODO >

Leggi tutto: VGTU project@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

GAIA@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
16 Aprile 2020
Creato: 16 Aprile 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
GAIA

 

AMBITO: Astronomia
STATO: ATTIVO
FASE : BETA
ATTACH: http://gaiaathome.eu/gaiaathome/

 

Gaia è un'importante missione dell'ESA progettata per sondare 1.000.000.000 (1 miliardo) di stelle nella Via Lattea al fine di realizzare una mappa 3D di precisione senza precedenti. Questo ci permetterà di rispondere a domande fondamentali sull'origine e l'evoluzione della nostra galassia. Tuttavia, si prevede che i dati prodotti di Gaia supereranno 1 PetaByte in termini di dimensioni, rendendo difficile per la comunità scientifica coinvolgere e analizzare i dati.

La “Gaia Added Value Interface Platform” (GAVIP) è progettata per affrontare questo problema fornendo una piattaforma innovativa per gli scienziati per riutilizzare e distribuire, vicino ai dati, il proprio codice esistente, confezionato come "Interfacce a valore aggiunto" (AVI).

Il progetto GAVIP Grid Computing (GAVIP-GC) è progettato per offrire agli scienziati un altro livello di libertà. Il progetto rende possibile eseguire calcoli che richiedono molto tempo di CPU, riducendo il carico di lavoro computazionale sulla piattaforma GAVIP e aprendo opportunità per operazioni di elaborazione pesanti su computer volontari. GAVIP-GC consente di creare un numero enorme di piccoli lavori (dati Gaia + codice), inviarli alla piattaforma BOINC e raccogliere i risultati per ulteriori analisi.

1_Gaia@home:

Calcolo di lungo periodo delle orbite di comete sotto le perturbazioni simultanee di galassie e stelle. (Problema dell'N-body con N di ordine 400).

I cambiamenti orbitali di C/2002 T7 proiettati nella sua orbita originale che sono descritti da cinque istantanee nel catalogo CODE. La linea rossa raffigura il movimento passato della cometa, mentre quella blu la sua futura evoluzione. Cinque istantanee quando gli elementi orbitali sono registrati sono: 1-l’orbita eliocentrica oscillante vicino al centro dell’intervallo di osservazione (tipicamente vicino al perielio); 2-l’orbita originale baricentrica registrata nel passato a 250 au dal Sole; 3-l’orbita baricentrica futura che sarà registrata a 250au dal Sole; 4-la precedente orbita, registrata al precedente perielio; 5-la prossima orbita, in questo caso registrato al limite di fuga a 120000 au dal Sole.  

 

La piattaforma GAVIP fornisce alcune risorse gratuite per ogni utente che possono essere spese per l'analisi dei dati. Tuttavia, ci sono alcuni casi d'uso che non solo richiedono la lettura dell'intero catalogo Gaia, ma richiedono anche molto tempo di CPU per i calcoli: GAVIP-GC intende aiutare a soddisfare questo requisito fornendo l'accesso a queste risorse BOINC gratuite aggiuntive.

L’evoluzione dinamica dell’orbita nominale di C/2002 T7 Linear (soluzione d6) sotto le simultanee perturbazioni galattiche e stellari. L’asse verticale sinistra descrive un diagramma della distanza eliocentrica (linee blu sottili) e uno della distanza dal perielio (linee verdi che diventano nere se e> 1.0). L’asso verticale destro descrive gli elementi angolari (con rispetto al piano galattico): una inclinazione (linea fucsia) e un argomento del perielio (linea rossa). Queste linee rappresentano le dinamiche quando tutte le perturbazioni stellari sono omesse.

 

2_Gaia@home:

Lo scopo di questo lavoro è indagare i parametri di prossimità e l'influenza dell'avvicinamento delle stelle sulla base dei dati di Gaia DR2 e DR3.
Utilizzando un'integrazione numerica in un modello galattico assial-simmetrico, determiniamo nuovi parametri dell'incontro ravvicinato per le stelle. Aggiungendo diecimila cloni simulati con l'uso di una matrice di covarianza, stimiamo la posizione e la velocità più probabili delle stelle alla distanza minima dal Sole..
(more details: Berski, F and Dybczynski, P.A., 2020: Close approach parameters recalculated based on the first Gaia data release )

 

 

 

Leggi tutto: GAIA@Home
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Amicable Numbers

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
13 Aprile 2020
Creato: 13 Aprile 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Amicable Numbers

 

AMBITO: Matematica
STATO:  ATTIVO 
ATTACH: https://sech.me/boinc/Amicable/

 

Amicable Numbers è un progetto di ricerca indipendente che utilizza computer connessi a Internet per trovare nuove coppie amichevoli.

Leggi tutto: Amicable Numbers
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. BOINC@TACC
  2. iThena.Measurements
  3. SRBase
  4. QuChemPedIA@Home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 3 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy