BOINC.Italy BOINC.Italy BOINC.Italy La community italiana dedicata al calcolo distribuito
facebook feed twitter youtube
  • Utenti: 14'795
  • Gruppi: 56
  • Potenza: 376,47 TFLOPS
  • RAC: 75'293'489
  • Statistiche team
  • HomeHome
  • ArticoliArticoli
    • BOINC
    • Progetti
    • News dai progetti
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Scienza e ricerca
  • ProgettiProgetti
    • Progetti BOINC
      • Astronomia, Fisica e Chimica
        • Albert@home
        • Asteroids@home
        • Cosmology@home
        • Einstein@home
        • GAIA@Home
        • LHC
          • ATLAS@home
          • CMS
          • LHC@home
          • vLHC@home
          • Lhcb
        • MilkyWay@home
        • NanoHUB@Home
        • QuChemPedIA@Home
        • Universe@Home
      • Biologia e Medicina
        • Denis@home
        • DrugDiscovery@home
        • GPUGrid
        • RNA World
        • Rosetta@home
        • SiDock@Home
      • Climatologia e studio della Terra
        • Climateprediction.net
        • Quake-Catcher Network
        • Radioactive@home
      • Matematica
        • Amicable Numbers
        • Collatz Conjecture
        • Distribuited Hardware Evolution
        • Gerasim@home
        • iThena.Computational
        • iThena.Measurements
        • Moo! Wrapper
        • NFS@home
        • NumberFields@home
        • ODLK
        • ODLK1 (Latinsquares)
        • PrimeGrid
        • Private GFN Server
        • Rake Search
        • SRBase
        • Van Der Waerden Numbers
        • WEP-M+2
        • YAFU
      • Informatica e I.A.
        • LODA
      • Scienze cognitive
        • MindModeling@home
      • Multidisciplinari
        • BOINC@TACC
        • CSG@Home
          • DNA@home
          • SubsetSum@home
          • Wildlife@Home
        • Ibercivis
        • World Community Grid
        • yoyo@home
      • Altri
        • BOINC Alpha Test
        • Minecraft@Home
        • MLC@Home
        • WuProp@home
      • Progetti Italiani
        • Tn-Grid
      • Progetti chiusi
        • Leiden Classical
        • FightMalaria@home
        • The Lattice Project
        • Malaria Control
        • Superlink@Technion
        • Convector
        • Distributed DataMining
        • OProject@home
        • Sudoku@vtaiwan
        • FreeHAL@home
        • AlmereGrid BOINC GRID
        • BURP
        • Chess960@home
        • DistrRTgen
        • Pirates@home
        • Poem@home
        • POGS
        • Optima@home
        • SZTAKI Desktop Grid
        • Seti@home
        • Volpex@UH
        • Enigma@home
        • CAS@home
        • VGTU project@Home
        • SAT@home
        • PRIMABOINCA
        • XAnsons4cod
        • QMC@home
    • Folding@home
    • Progetti di distributed thinking
    • Applicazioni dei progetti
    • Foldit
    • Covid-19
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Sorgenti Progetti
  • CommunityCommunity
    • Canale Facebook
    • Canale Twitter
    • Canale Telegram
    • Canale IRC su Freenode
    • Canale IRC su Libera Chat
    • Gruppi interni
    • Iniziative
    • Badge
    • Loghi e banner
    • Facciamoci conoscere
  • ForumForum
  • StatisticheStatistiche
    • Statistiche mondiali
    • Statistiche BOINC.Italy
    • Classifica combinata membri
    • Classifica combinata gruppi
    • BOINC.Italy Trophy
    • Stato dei server
    • Ricerca membri
    • Classifiche Challenges Esterni
  • SupportoSupporto
    • Ottieni aiuto online
    • Link utili
    • Domande frequenti (FAQ)
    • Guide
      • Guide (base)
        • Come funziona BOINC
        • Installazione di BOINC
        • Mini guida al BOINC Manager
        • Inserire Tag nel nick
      • Guide (avanzate)
        • Cross Project ID
        • La firma personalizzata BOINC
        • Multisessioni Boinc
        • Guida server Boinc
  • BlogBlog
    • Annunci
    • BOINC
    • BOINC.Italy
    • Calcolo distribuito
    • Pensieri distribuiti
    • Progetti
  • CercaCerca
 

Uncategorised

ODLK1 (Latinsquares)

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
27 Gennaio 2021
Creato: 27 Gennaio 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ODLK1

 

AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: https://boinc.multi-pool.info/latinsquares/

 

< todo >

 

Leggi tutto: ODLK1 (Latinsquares)
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

ODLK

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
27 Gennaio 2021
Creato: 27 Gennaio 2021
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
ODLK

 

AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: https://boinc.progger.info/odlk/

 

< todo >

 

Leggi tutto: ODLK
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

SiDock@Home

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
08 Novembre 2020
Creato: 01 Novembre 2020

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

SiDock Logo

 

 
 
 
 
 
 
 
 
AMBITO: Biologia/Medicina
STATO:  ATTIVO
ATTACH: https://www.sidock.si/sidock/
 
Progetto legato alla ricerca sul COVID-19 .
 

Nel nostro progetto stiamo cercando i ligandi: piccole molecole che possono legarsi con successo con bersagli proteici e modulare uno specifico processo che è cruciale per la biochimica dei virus. Il ligando ideale, basato sul docking molecolare, dovrebbe essere complementare per forma e proprietà al sito di legame della biomolecola bersaglio. Tuttavia, la complementarità di piccole molecole è solo uno dei prerequisiti per l'uso di una molecola come farmaco. Insieme abbiamo sviluppato un software, che può essere facilmente installato sul vostro computer per aiutarci a trovare una cura contro il nemico invisibile di oggi

La ricerca della molecola giusta è come cercare un piccolo ago in un enorme pagliaio: è un problema la cui risoluzione è molto difficile a causa del numero di possibili strutture molecolari. La quantità di tutte le possibili strutture molecolari è anche chiamata “universo chimico”; la dimensione di questo spazio astratto può essere stimata da 10 elevato alla 80. Ci sono molte galassie in questo universo, e una di loro è una galassia con le molecole (potenzialmente) farmacologicamente attive. Il metodo di ricerca si chiama screening virtuale. In generale, più grande è la parte studiata dell'universo chimico, più alta è la probabilità di trovare una cura potenziale contro il coronavirus.

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


SiDock Logo

 

Informazioni generali

Il "COVID.SI" – è un progetto che consente al pubblico di partecipare alla lotta contro il coronavirus condividendo le proprie conoscenze e le risorse del computer. Il progetto mira a studiare librerie di composti molecolari e aiutare a trovare una cura per il coronavirus utilizzando screening virtuali ad alta velocità.

Il protocollo di screening virtuale basato sulla struttura, è come cercare una chiave che sblocca un lucchetto in una piscina olimpionica piena di chiavi di tutte le forme e dimensioni, senza alcuna garanzia che la chiave giusta sia nella piscina.

Aspetto serratura e chiave

L'azione specifica di un enzima con un singolo substrato può essere spiegata utilizzando un'analogia Serratura-e-Chiave postulata per la prima volta nel 1894 da Emil Fischer. In questa analogia, la serratura è l'enzima e la chiave è il substrato. Solo la chiave di dimensioni corrette (substrato) si inserisce nel foro della chiave (sito attivo) della serratura (enzima).

 

Conoscere l'interazione tra un ligando e il suo ospite è fondamentale per comprendere la risposta biologica del ligando. La progettazione di farmaci prevede la progettazione di molecole complementari per forma e carica al target biomolecolare con cui interagiscono e quindi ci si legheranno.

 


SiDock Logo

 
 
 
Informazioni tecniche
 
 
Stato del progetto: Beta

Questo progetto non accetta attualmente nuovi account.

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

Assegnazione crediti: n/d

Supporto al progetto: non supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

Problemi comuni: nessuno vedi elenco

Non si riscontrano problemi significativi segnalati.

 


 

SiDock Logo

 

 

 

 

 
 
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats

Statistica del Team sul

progetto

ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats
Classifica Utenti ico32_classutenti
Classifica mondiale del Team ico32_stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare
Messaggi in discussione: SiDock@Home

Leggi tutto...

Private GFN Server

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
25 Gennaio 2021
Creato: 25 Gennaio 2021

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
Private GFN Server

 

AMBITO: Matematica
STATO: ATTIVO
ATTACH: http://boincvm.proxyma.ru:30080/test4vm/

 

< todo >

 

Leggi tutto: Private GFN Server
Discuti questo articolo
Accedi per commentare

XAnsons4cod

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
[VENETO] sabayonino logo
Articoli
19 Luglio 2020
Creato: 19 Luglio 2020
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
XAnsons4code
 
 
 
AMBITO: Chimica/Fisica
STATO: CHIUSO
ATTACH: http://xansons4cod.com/xansons4cod/
 
 

 XANSONS for COD è un progetto di ricerca volto a creare un database ad accesso aperto di modelli simulati di diffrazione di raggi X e polvere di neutroni per la fase nanocristallina dei materiali presentati nel Database aperto di cristallo (COD) .

I calcoli per questo progetto sono stati completati. Il database dei modelli simulati di diffrazione della polvere è disponibile all'indirizzo http://database.xansons4cod.com .

Questo progetto utilizza il software open source originale (licenza GPLv3) XaNSoNS (Scattering di raggi X e neutroni su strutture nanoscale) per simulare i modelli di diffrazione su CPU e GPU.

XANSONS per COD è un progetto BOINC gestito privatamente. È stato supportato dalla Fondazione russa per la ricerca di base nel 2015-2017 (progetto RFBR n. 15-07-07901-a).

 

Per ulteriori informazioni visitate il thread ufficiale presente nel nostro forum.


XAnsons4code

 

Problema scientifico

La tecnica convenzionale utilizzata per recuperare le proprietà strutturali dei campioni cristallini mediante il loro modello di diffrazione della polvere è il metodo di raffinamento di Rietveld . In questo metodo, il modello teorico di diffrazione della polvere viene perfezionato fino a quando non si adatta a quello sperimentale. Il calcolo degli angoli e delle intensità delle cime di Braggpuò essere fatto quasi istantaneamente nell'approssimazione della dimensione infinita del cristallite. Per regolare la dimensione finita dei cristalliti nei campioni o la risoluzione finita del dispositivo di misurazione, questi picchi vengono ampliati artificialmente con la funzione di ampliamento (di solito gaussiana). Questo allargamento artificiale funziona benissimo fino a quando la dimensione del cristallite nel campione è inferiore a poche decine di nanometri. Per i cristalliti così piccoli, è molto difficile ottenere la giusta funzione di ampliamento che funziona bene per tutti i picchi di Bragg. Fortunatamente, per i cristalliti così piccoli, non è un problema calcolare i modelli di diffrazione della polvere usando l' equazione di Debye (con l' approssimazione dell'istogramma della distanza , come quella proposta da Marcin Wojdyr e implementata nel suo Codice Debyer ). Questo progetto ha lo scopo di calcolare i modelli di diffrazione di raggi X e polvere di neutroni per i nanocristalliti con dimensioni variabili da 6 nm a 30 nm per la maggior parte delle voci del database aperto di cristallografia . Vengono considerati i due diversi tipi di materiali: (a) nanoparticelle cristalline sferiche isolate di una determinata dimensione (diametro), (b) materiale cristallino con ordine a lungo raggio rotto su distanze maggiori di un determinato valore. Il database ottenuto può semplificare la diagnostica dei campioni nanocristallini e integrare il metodo di corrispondenza della ricerca di profilo completo nell'analisi delle dimensioni dei cristallini dei campioni nanocristallini.

Oltre a quanto sopra, il calcolo del modello di diffrazione della polvere usando l'equazione di Debye consente di tenere conto dei difetti del reticolo quali posti vacanti nel sito, sostituzioni di atomi e spostamenti. Pertanto, se il CIF (Crystallography Information File) per la struttura fornita fornisce i numeri di occupazione del sito e i parametri di spostamento atomico, l'applicazione li utilizzerà per calcolare il modello di diffrazione.

 


 

XAnsons4code

Stato del progetto: Progetto Completato

Questo progetto non accetta attualmente nuovi account.

 

Requisiti minimi: nessuno
Gli sviluppatori non segnalano requisiti minimi da rispettare.

 

Screensaver: non disponibile

 

Assegnazione crediti: n/d
 
Supporto al progetto: supportato
Per unirsi al team BOINC.Italy consultare la scheda "Link utili" qui sotto cliccando sull'icona relativa al "JOIN" ico32_bi.

 

 

Referente/i: posizione vacante
Se sei interessato al progetto e vuoi dare una mano diventando referente, contatta i moderatori in privato o attraverso le pagine del forum.
 
 
Problemi comuni: nessuno vedi elenco
Non si riscontrano problemi significativi.

 


 
XAnsons4code
 
 
Link utili
Join al Team ico32_bi
Applicazioni ico32_applicazioni
Stato del server ico32_server

Statistiche interne

del progetto

ico32_stats

Classifica interna utenti

ico32_classutenti

Pagina dei

risultati

Pagina dei risultati
 
 
 
Statistiche BOINC.Stats

Statistica del Team sul

progetto

ico32_boincstats
Classifica dei team italiani ico32_statita
Statistiche del Team Team Stats
Classifica Utenti ico32_classutenti
Classifica mondiale del Team ico32_stats

 

Posizione del team nelle classifiche modiali

 

Discuti questo articolo
Accedi per commentare

Altri articoli...

  1. YAFU
  2. MLC@Home
  3. GAIA@Home
  4. VGTU project@Home

Sottocategorie

Covid Conteggio articoli: 1

Pagina 2 di 37
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Ultime news dai progetti

  • Boinc per Android 7.18.1
  • CERN contro il Covid
  • Le novità in Rosetta
  • Folding@Home e le criptovalute
  • Nuovo account Twitter
  • Aggiornamento situazione CSG
  • Boinc Client 7.12
  • Nuovo applicativo Beta Sixtrack

Articoli

  • Docker e LHC
  • Traguardo delle 1.000 pubblicazioni scientifiche, che futuro per BOINC?
  • HL-LHC sta arrivando
  • Informatica e IA
  • LODA

Approfondimenti

  • Come funziona BOINC
  • Guida installazione BOINC
  • Utilizzo e settaggio del BOINC Manager
  • La firma personalizzata
  • CPID: cos'è e come funziona?

Iniziative

  • Utenti del giorno
  • Raccolta video

Blog

  • Pubblicazioni e....truffe
  • Teoria delle Stringhe - scienza o....
  • Mia mamma usa Windows
  • Foldit e AlphaFold
  • Addio Lugano bella
  • Supporta
  • Donazioni
  • Staff
  • Privacy
  • Contatti

Powered by BOINC

Il contenuto del portale BOINC.Italy è distribuito sotto Licenza Creative Commons
Copyleft © 2007 - 2025 BOINC.Italy